
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Secondo un nuovo rapporto di WildAid la domanda di pinne di squalo è in costante calo, grazie anche alle campagne di sensibilizzazione.
Ogni anno vengono uccisi nel mondo tra i 63 e i 273 milioni di squali, la maggior parte dei quali per le loro pinne. In Asia, in particolare in Cina, la zuppa di pinne di squalo è ritenuta tradizionalmente simbolo di ricchezza e di lusso ed è servita ad eventi come matrimoni e banchetti. Il commercio delle pinne di squalo in Cina ha provocato la diminuzione di alcune popolazioni di squali fino al 98 per cento negli ultimi 15 anni. Ma qualcosa, finalmente, sta cambiando, secondo un rapporto stilato dall’organizzazione conservazionista WildAid, la vendita di pinne di squalo nel Paese asiatico è in costante diminuzione.
Dal rapporto di WildAid, che da anni si batte per ridurre la domanda di prodotti provenienti dalla fauna selvatica, è emerso che le vendite di pinne di squalo sono diminuite del 50-70 per cento. A Guangzhou, ritenuto il centro di questo tipo di commercio in Cina, sono diminuite addirittura dell’82 per cento.
Il rapporto è stato compilato raccogliendo dati provenienti da diverse fonti, tra cui le interviste ai commercianti. Un venditore all’ingrosso di pinne di squalo ha dichiarato che questo ormai “è un business morente”.
Questa netta inversione di tendenza è dovuta sia alla campagna di austerità del governo, il quale ha vietato di servire le costose pinne durante gli eventi statali nel 2012, che alla crescente sensibilizzazione della popolazione, in particolare dei più giovani, grazie anche alle campagne in difesa degli squali delle associazioni ambientaliste. “È stata una combinazione di fattori”, ha confermato Peter Knights, direttore esecutivo di WildAid.
È dunque cambiata la percezione che i cinesi hanno di questo piatto tradizionale. Secondo il rapporto l’85 per cento dei consumatori intervistati online ha dichiarato di aver rinunciato alla zuppa di pinne di squalo negli ultimi tre anni.
Una figura di spicco in questa vera rivoluzione culturale è quella dell’ex campione di basket Yao Ming, molto popolare in Cina, che ha guidato una grande campagna di consapevolezza sull’impatto del commercio di pinne di squalo. La pressione esercitata dalle organizzazioni conservazioniste ha inoltre influenzato le imprese, alcune grandi catene alberghiere hanno infatti smesso di servire questo piatto e in tutto il mondo circa sessanta compagnie aeree hanno deciso di non trasportare più pinne di squalo.
Al netto di questa positiva presa di coscienza della Cina, molte specie di squalo sono ancora in grave pericolo. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) un quarto degli squali del mondo è minacciato di estinzione. “La strada è ancora lunga ma la scomparsa del business delle pinne di squalo certamente contribuirà ad alleviare in larga misura la pressione su questi animali”, ha concluso Peter Knights.
Tra il 2012 e il 2016, secondo quanto riportato da WildAid, la Thailandia è stato il Paese che ha esportato la maggior quantità di pinne di squalo, addirittura 22.467 tonnellate. Oltre la metà dei thailandesi avrebbe inoltre dichiarato di aver mangiato pinne di squalo e ha intenzione di consumarle nuovamente in futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Tra gli squali sequestrati figurano anche alcune specie in via d’estinzione, come nel caso del pesce martello. Già condannati i marinai.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.