
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
In futuro i circhi italiani non potranno più utilizzare animali nelle esibizioni. Quanto questo futuro sarà più o meno prossimo, al momento non è comunque dato saperlo: nel nuovo codice dello spettacolo approvato definitivamente dalla Camera infatti è stato inserito un emendamento che prevede, “per le attività circensi e dello spettacolo viaggiante”, il “graduale superamento dell’utilizzo
In futuro i circhi italiani non potranno più utilizzare animali nelle esibizioni. Quanto questo futuro sarà più o meno prossimo, al momento non è comunque dato saperlo: nel nuovo codice dello spettacolo approvato definitivamente dalla Camera infatti è stato inserito un emendamento che prevede, “per le attività circensi e dello spettacolo viaggiante”, il “graduale superamento dell’utilizzo degli animali”. Il prossimo passo adesso sarà l’intervento del governo, che entro il 2018 dovrà specificare con un provvedimento apposito tempi e modalità di questo “superamento”.
#Circo, #Pd si arrende a lobby circensi: da legge in discussione, “graduale eliminazione di animali da circhi”diventa “graduale superamento” pic.twitter.com/cf1NsXuHVa
— Enpa Onlus (@enpaonlus) 20 settembre 2017
Eppure la norma, al momento, fa sorridere più i proprietari dei circhi che gli animalisti: una prima bozza dell’emendamento poi approvato prevedeva infatti un limite temporale ben preciso, di 3 anni al massimo, entro il quale l’abolizione dell’utilizzo di animali negli spettacoli doveva essere attuata. Secondo l’Ente nazionale protezione animali infatti “avevamo l’occasione di fare una piccola rivoluzione, una grande scelta di civiltà, mettendo al bando lo sfruttamento di animali nei circhi. Ma parlare di ‘graduale superamento’ non vuol dire nulla. Eppure la stragrande maggioranza degli italiani, il 71 per cento secondo Eurispes, non vuole più animali nei circhi“. Il tutto mentre il presidente dell’Ente nazionale circhi, Antonio Buccioni, quasi festeggia: “Il Senato ha sepolto il principio della eliminazione degli animali dai circhi per ripiegare sul graduale superamento, circostanza che si presta ad una rivisitazione nell’ambito di un dibattito, che si auspica approfondito, di natura socio-culturale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.