
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
È il lato oscuro del commercio del legname e dei prodotti cellulosici. Un affare che oscilla tra i 30 e i 100 miliardi di euro ogni anno e che finisce per finanziare la criminalità organizzata. Un traffico secondo solo al commercio della droga. Deforestazione, incendi dolosi, gestione illecita del legname: i numeri che
È il lato oscuro del commercio del legname e dei prodotti cellulosici. Un affare che oscilla tra i 30 e i 100 miliardi di euro ogni anno e che finisce per finanziare la criminalità organizzata. Un traffico secondo solo al commercio della droga.
Deforestazione, incendi dolosi, gestione illecita del legname: i numeri che girano intorno agli ecoreati legati al comparto forestale sono da capogiro, in tutto il mondo. “Le attività illegali nel settore foresta-legno sono pari a circa il 30 per cento del totale dei tagli forestali, contribuendo con una percentuale compresa tra il 50 per cento e il 90 per cento alla deforestazione in alcune aree tropicali, come Africa centrale, Amazzonia e Sud-Est asiatico”, si legge nel capitolo dedicato al mondo del legno del rapporto Ecomafia 2016 di Legambiente, curato da Antonio Brunori ed Eleonora Mariano di Pefc Italia. Fenomeno dilagante anche in Europa: un quinto delle importazioni di prodotti di orgine forestale provengono da illeciti.
Secondo il rapporto dell’Unep realizzato in collaborazione con Interpol, si stima che dal 62 all’86 per cento di tutto il legno tropicale illegale che entra in Ue e negli Usa arrivi sotto forma di carta, di polpa o trucioli di legno.
Nel nostro Paese, solo nel 2015, si sono registrati decine di incendi, che hanno mandato in fumo più di 37 mila ettari di boschi. Il 49 per cento in più rispetto all’anno scorso. Di questi il 57 per cento si sono verificati all’interno delle Regioni storicamente ad infiltrazione mafiosa. Un radicamento nel territorio che permette di accedere a fondi europei e di avere così il controllo dell’intera zona.
In questo quadro, l’Italia, quarto importatore al mondo di legno (con oltre 10 miliardi di euro è il primo mercato per l’import di tronchi e altri prodotti legnosi da Paesi riconosciuti a livello mondiale per gli alti livelli di illegalità del settore: Bosnia, Albania, Serbia, Romania, Camerun e Costa d’Avorio.
“Sotto questo profilo sono del tutto realistiche, e forse stimate per difetto, le stime ufficiali che calcolano un range che oscilla tra il 10 e il 20 per cento di legname che entra nel nostro Paese dopo essere stato tagliato oppure commercializzato in maniera illecita, per un fatturato di circa due miliardi di euro”, hanno dichiarato i due autori del capitolo dedicato. Non un caso che, solo nel 2014, il settore in Italia abbia visto 41 mila controlli effettuati con 5 mila sanzioni amministrative comminate, 500 persone denunciate e 12 arresti o fermi da parte del Corpo Forestale dello Stato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.