
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il parco di Yosemite, nello stato americano della California, è una delle meraviglie che la Terra ci ha regalato, uno di quei luoghi che andrebbe visitato di persona almeno una volta nella vita. Ma se quel momento è ancora lontano, due fotografi hanno pensato di colmare questa lacuna realizzando altrettanti video in timelapse e in
Il parco di Yosemite, nello stato americano della California, è una delle meraviglie che la Terra ci ha regalato, uno di quei luoghi che andrebbe visitato di persona almeno una volta nella vita. Ma se quel momento è ancora lontano, due fotografi hanno pensato di colmare questa lacuna realizzando altrettanti video in timelapse e in alta definizione (hd) sotto il nome di Project Yosemite.
I due si chiamano Colin Delehanty e Sheldon Neill. Il primo video (Yosemite HD) è stato realizzato di notte in cima alla vetta dell’Half dome, una roccia granitica alta 2694 metri. “Essere sull’Half dome quella notte – ha poi dichiarato il duo – è stato come essere su un altro pianeta, una superficie liscia di granito sotto i nostri piedi e uno spazio infinito girava sopra le nostre teste. L’alba poi ci è sembrata la prima che avessimo mai visto”.
[vimeo url=”https://vimeo.com/35396305″]
Il secondo video (Yosemite HD II) è ancora più impressionante perché ci fa addentrare nel parco come se fossimo noi con gli scarponi ai piedi e lo zaino in spalla alla ricerca di luoghi mai visti prima. Un percorso di oltre 320 chilometri che ha richiesto dieci mesi di lavoro.
[vimeo url=”https://vimeo.com/87701971″]
Chi c’è già stato verrà sicuramente pervaso dalla nostalgia e probabilmente ha già cominciato a ricordare quel viaggio, chi non ha mai visitato lo Yosemite, forse, sta già sognando ad occhi aperti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.