Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Le acque dell’Artico protette per almeno 16 anni dalla pesca commerciale
Un accordo che vieta la pesca commerciale nel mar Glaciale artico per i prossimi sedici anni è stato raggiunto dall’Unione europea, dagli Stati Uniti e da altre sette nazioni. In questo periodo verranno effettuate delle ricerche scientifiche nella zona.
La pesca commerciale nel mar Glaciale artico è stata vietata per i prossimi sedici anni. In questo modo sarà possibile svolgere ricerche più approfondite sull’ecosistema locale e sulle specie che vi abitano, per capire da cosa sono minacciate e quali potrebbero essere allevate in modo sostenibile. È l’accordo che hanno raggiunto Unione europea, Stati Uniti, Canada, Cina, Islanda, Giappone, Corea del Sud, Norvegia, Russia e le isole danesi di Groenlandia e isole Faroe dopo un incontro tenutosi a Washington (Stati Uniti) dal 28 al 30 novembre 2017.
Cosa prevede l’accordo che vieta la pesca nel mar Glaciale artico
L’accordo verrà firmato dai singoli paesi dopo essere stato revisionato e tradotto nelle diverse lingue e intende proteggere un’area di 2,8 milioni di chilometri quadrati che corrisponde più o meno all’estensione del mar Mediterraneo. Questa zone non è mai stata interessata dalla pesca commerciale a causa della sua inaccessibilità, ma il riscaldamento globale e il conseguente scioglimento dei ghiacci stanno creando le condizioni perché la situazione possa cambiare. La superficie d’acqua disponibile, infatti, aumenta sempre di più e d’estate lo strato di ghiaccio è più sottile, il che consente una maggiore penetrazione dei raggi solari. Questo porta a una maggiore proliferazione di plancton, l’insieme degli organismi acquatici che è alla base della catena alimentare marina.
Leggi anche: Cosa sono i cambiamenti climatici, cause e conseguenze
Limitare lo sfruttamento è necessario per la salute dell’ecosistema artico
Le acque del mar Glaciale artico sono internazionali, perciò senza un accordo che stabilisca delle limitazioni la pesca sarebbe del tutto sregolata. “Le delegazioni hanno compreso l’utilità di aspettare finché non ci saranno sufficienti dati scientifici a disposizione, e un piano di gestione della zona”, ha dichiarato David Balton, presidente dei negoziati.
Anche l’associazione ambientalista Ocean conservancy ha accolto la notizia con piacere, sottolineando l’unicità di un provvedimento in cui la scienza è stata messa al primo posto. L’accordo resterà in vigore per sedici anni e sarà poi rinnovato ogni cinque, a meno che una nazione non si ritiri e finché i dati raccolti non saranno sufficienti.
Le negoziazioni hanno coinvolto anche i popoli indigeni
Il ministro della Pesca e degli Oceani canadese, Dominic LeBlanc, ha assicurato che nelle negoziazioni sono stati incluse anche organizzazioni indigene, tra cui il Consiglio circumpolare degli inuit, e che il testo finale riconosce il loro valore nel processo decisionale e la necessità del loro coinvolgimento nella realizzazione del progetto.
Sicuramente dietro all’impegno delle nazioni che firmeranno l’accordo si nascondono anche scopi commerciali, ma questo non toglie che si tratti di un passo importante in favore della protezione dell’Artico e delle sue specie, e di un occasione per studiarle in modo più approfondito in modo da provvedere alla loro conservazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.