
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abrogherà una norma voluta da Barack Obama, che imponeva restrizioni alla vendita di armi.
Negli Stati Uniti anche alcune categorie di persone che soffrono di disturbi mentali potranno recarsi nei numerosi negozi di armi presenti nel paese per acquistare legalmente una pistola o un fucile. La decisione arriva direttamente dal nuovo presidente Donald Trump, e fa parte della politica volta a smantellare le decisioni assunte dal vecchio inquilino della Casa Bianca, Barack Obama. Quest’ultimo, infatti, aveva imposto restrizioni all’acquisto di armi, ritenendo che i numerosi episodi di violenza siano attribuibili anche alla loro eccessiva (e disinvolta) diffusione.
https://www.youtube.com/watch?v=VPn0zBofE2k
Obama aveva introdotto il provvedimento – attraverso un atto presidenziale che non ha necessitato di un passaggio al Congresso – all’indomani della strage di San Bernandino, nel 2015, ma per la sua entrata in vigore si è dovuto attendere lo scorso mese di dicembre, ovvero la fine del mandato. La legge imponeva al servizio sanitario nazionale di comunicare le informazioni relative alla salute mentale di chi vuole comprare un’arma all’organismo federale che si occupa di concedere i nulla osta.
Secondo il partito repubblicano, tali restrizioni erano troppo stringenti, dal momento che includevano, ad esempio, le persone giudicate inadatte a gestire le loro finanze personali e poste per questa ragione sotto tutela. Obama aveva però indicato che il numero di persone colpite dal provvedimento risultava piuttosto basso: pari a 75mila in tutto il territorio nazionale. In ogni caso la norma era finita – caso raro – sia nel mirino della National Rifle Association (Nra, la potente lobby dell’industria delle armi), sia in quello dell’Aclu, una delle principali associazioni che si occupa di difendere i diritti civili. Ciò perché secondo gli attivisti la norma rischiava di discriminare coloro che sono affetti da disagio psichico.
Nonostante il passo indietro, la legge americana continuerà a vietare la vendita a persone che sono state precedentemente dichiarate incapaci di intendere e di volere e a quelle ricoverate in ospedali psichiatrici. Almeno sulla carta: il problema è infatti che sul vasto territorio degli Stati Uniti non sempre le norme vengono applicate in modo uniforme. Ciascuno Stato federale, infatti, può scegliere se trasmettere o meno le informazioni sui singoli cittadini all’Fbi. Senza dimenticare che regole diverse si applicano per i saloni d’esposizione e per agli acquisti online. Il risultato è che negli Stati Uniti, ogni anno, migliaia di persone “a rischio” riescono ad acquistare pistole e fucili in modo legale. Il caso della strage del Virginia Tech, nel 2007, è in questo senso emblematico, dal momento che l’autore non avrebbe dovuto possedere armi. Ma anche quello di Sandy Hook: in quel caso il killer, che ammazzò 27 persone in una scuola, utilizzò armi di proprietà della madre (anche lei uccisa). Che a quanto pare possedeva un arsenale perché si preparava alla fine del mondo…
Nel frattempo, Donald Trump ha anche annunciato un aumento storico delle spese militari, nell’ordine di 54 miliardi di dollari (51 miliardi di euro). Il che porterà il totale degli stanziamenti americani ad oltre 600 miliardi di dollari nel corso del 2018, contro i 583 miliardi di quest’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.