La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
L’animale, catturato nella parte indonesiana del Borneo dopo quaranta anni di assenza, è morta a causa di un’infezione ad una zampa.
Il suo ritrovamento era stato accolto con toni entusiastici da biologi, ambientalisti e da tutti gli amanti della natura in genere. Prima della cattura di una femmina di rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), chiamata Najaq, erano infatti circa quaranta anni che un esemplare di questa specie non veniva avvistato da occhio umano nella zona del Kalimantan orientale, nel Borneo indonesiano.
Il rinoceronte era stato catturato dal Wwf grazie a una trappola utilizzata per monitorare le specie selvatiche e il piano prevedeva il suo spostamento in una riserva naturale protetta nel Borneo, a circa 150 chilometri di distanza, per garantirne l’incolumità e ridurre il rischio di bracconaggio. Purtroppo però Najaq non raggiungerà mai la riserva e non potrà contribuire a perpetuare la sua meravigliosa e minacciata specie. La femmina di rinoceronte è infatti morta a causa di un’infezione ad una zampa posteriore.
La notizia è stata diffusa dalla International Rhino Foundation che ha annunciato che verrà svolta un’indagine per accertare le cause della morte dell’animale e capire se l’infezione si è sviluppata a causa dell’intrappolamento. Se così fosse bisognerebbe probabilmente rivalutare le strategie di conservazione, il cui fine ultimo è senza dubbio preservare le specie animali, ma che si rivelano a volte troppo “aggressive”.
“Ci auguriamo che il prossimo rinoceronte catturato nel Kalimantan possa essere inviato al Sumatran Rhino Sanctuary dove potrà essere accudito da operatori e veterinari – si legge in un comunicato della International Rhino Foundation sulla sua pagina. – Ma, soprattutto, speriamo possa far parte della strategia di gestione della popolazione della specie, mentre si cerca di stabilire con esattezza la sua presenza nel Kalimantan e di mettere in atto un appropriato piano a lungo termine”.
Secondo il Wwf Indonesia la ferita che ha ucciso Najaq sarebbe stata provocata da una trappola dei bracconieri, al momento della cattura l’animale è stato sottoposto ad una cura a base di antibiotici, anti-infiammatori e vitamine, sotto la supervisione di un team di veterinari provenienti da cinque differenti organizzazioni, tra cui il Wwf. Inizialmente sembrava che il rinoceronte potesse riprendersi, aveva iniziato a mangiare con costanza, ma poi l’infezione è peggiorata.
La morte di Najaq rappresenta un ulteriore duro colpo per la specie, già decimata dal bracconaggio e dalla perdita di habitat causata prevalentemente dalla deforestazione e dall’estrazione mineraria, si stima che in natura sopravvivano meno di centro esemplari, facendo del rinoceronte di Sumatra uno dei mammiferi più rari al mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.
Il Living planet report del Wwf testimonia che la crisi della biodiversità è reale e intrecciata alla crisi climatica. Ma possiamo invertire la rotta.