Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
Earth day, il miracolo della vita in un video
Uno spettacolare cortometraggio mostra la trasformazione di un tritone alpino, da singola cellula a organismo formato, ricordandoci la complessità, la fragilità e l’incredibile bellezza della vita.
La Terra ha quasi 4,5 miliardi di anni e la vita ha avuto inizio all’incirca 3,8 miliardi di anni fa. Per un lunghissimo periodo di tempo, però, le uniche forme di vita furono organismi marini unicellulari. Poi un giorno ebbe inizio la transizione da una vita unicellulare a una vita pluricellulare: così nacquero gli animali, in modo quasi “casuale”, ricordandoci che il caso gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione e attribuendo alla vita sul pianeta un’ulteriore valenza di unicità. “L’evoluzione degli animali iniziò quando alcune cellule soppressero la propria individualità diventando membri di grandi imprese congiunte – ha scritto Peter Godfrey-Smith in Altre menti. – Con ogni probabilità, l’origine degli animali non scaturì dall’aggregazione di cellule solitarie incontratesi accidentalmente; piuttosto, gli animali derivarono da una cellula le cui figlie non si separarono in modo corretto durante la divisione”.
Leggi anche
- Earth day: i film per capire (e salvare) la nostra terra
- Earth – Un giorno straordinario, inseguendo il sole tra le meraviglie del pianeta
- La natura avrà bisogno di circa 5 milioni di anni per rimediare alle estinzioni che stiamo causando
Da allora, in seguito a quell’“errore”, sul pianeta si sono alternate una straordinaria varietà di creature, di ogni forma e dimensione, che hanno colonizzato ogni angolo del globo. Oggi però il mondo vivente è in grave pericolo a causa dell’uomo, che ha dato il via alla sesta estinzione di massa della Terra.
[vimeo url=”https://vimeo.com/315487551″]Video Cano Cristales[/vimeo]
In occasione dell’Earth day, la Giornata mondiale della Terra che si festeggia il 22 aprile, abbiamo deciso di celebrare la fragile complessità della vita sul pianeta con il cortometraggio Becoming, del regista olandese Jan van Ijken. Il filmato mostra, al microscopio e in time-lapse, lo sviluppo di un tritone alpino (Ichthyosaura alpestris). Inizialmente vediamo solo una cellula in un uovo di tritone fecondato, dopodiché assistiamo alla prima scissione cellulare: il fenomeno della mitosi. Piano piano vediamo la materia contrarsi e mutare, fino a prendere una forma più complessa, in un modo non molto diverso da quanto avviene per tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, ricordandoci la nostra stretta parentela con le altre specie con cui condividiamo il pianeta e le nostre origini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.
Tra gennaio e 2024 gli incendi in Brasile si sono estesi su 308mila kmq, di cui il 58 per cento in Amazzonia. L’aumento è del 79 per cento sul 2023.
Dopo un’estate 2024 segnata dalla moria di pesci a causa delle alghe e dei cambiamenti climatici, si corre ai ripari. Ma il Wwf manifesta dei dubbi.
Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.