La città a 15 minuti è un modello urbanistico che vuole garantire a ogni abitante l’accesso a negozi, scuole, servizi essenziali. Ma, c’è un ma…
Mantova si riconferma la prima città verde d’Italia. La classifica Ecosistema urbano 2018 di Legambiente
L’Italia di quest’anno si divide tra città formica e città cicala: quelle dinamiche e resilienti e quelle che spendono energie assecondando la crisi ambientale. Il commento al rapporto Ecosistema urbano 2018 di Legambiente.
Ci sono città formica e città cicala. Quelle dinamiche, che fanno bene e sanno spendere le risorse in modo efficiente, e quelle che dissipano energie e denaro assecondando la crisi ambientale senza fare alcuno sforzo per contrastarla. Uno spaccato inedito che dimostra come una buona amministrazione, anche tra tante difficoltà, può migliorare significativamente i parametri ambientali del proprio territorio. Le parole d’ordine, in questo caso, sono lavoro, pianificazione, utilizzo razionale delle risorse, sguardo al futuro.
Il rapporto Ecosistema urbano 2018
È questo il quadro che emerge da Ecosistema urbano 2018, l’ultimo report di Legambiente sulla qualità delle città, giunto alla sua venticinquesima edizione, realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il sole24ore.
Quest’anno, in testa alla classifica nazionale si piazzano Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza, capoluoghi che hanno saputo raggiungere buone performance ambientali complessive. Fanalino di coda nella classifica dei capoluoghi sono Catania, Agrigento e Massa. Oltre i numeri, il rapporto evidenzia l’importanza di alcune esperienze che andrebbero strutturate ed emulate.
#EcosistemaUrbano 2018: ecco la scheda del @sole24ore per scoprire in maniera interattiva il podio dei più virtuosi, la top 20, le classifiche complete e come si colloca la tua #città. -> https://t.co/ew4tl3ckSv
— Legambiente Onlus (@Legambiente) 29 October 2018
Come l’Area C e la mobilità condivisa di Milano, la buona gestione dei rifiuti di Oristano, Parma, Trento, Mantova, Treviso e Pordenone, la tramvia di Firenze (e magari in prospettiva quella dell’ambiziosa rete su binari di Palermo), il risparmio idrico di Macerata e Monza, gli investimenti sull’energia solare di Padova e Udine. Così come le ricette contro traffico e smog di Firenze, che amplia gli spazi a disposizione dei pedoni, di Bergamo che allarga la ztl fino a farla diventare la più estesa d’Italia, di Ferrara, Reggio Emilia e Bolzano che diventano città bike friendly, di Pesaro che ha realizzato una bicipolitana.
Leggi anche: Foreste urbane. La risposta delle città ai cambiamenti climatici (e non solo)
Per quanto riguarda le performance delle grandi città, va segnalato l’exploit di Milano, penultima nel 1994, anno della prima edizione di Ecosistema urbano, 31esima l’anno scorso e oggi 23esima. Il sostanziale stallo di Napoli, rimasta negli anni stabilmente nella parte bassa della graduatoria, il crollo di Roma, ripiombata in basso a partire dal 2010 dopo un’ascesa che l’aveva portata nel gruppo delle prime trenta, e Torino, che era addirittura quarta nel 1998 e nona l’anno successivo, da allora è rimasta sempre abbondantemente sotto la sufficienza. E sono proprio i grandi centri a soffrire di più le emergenze ambientali irrisolte, come l’inquinamento dell’aria, il traffico automobilistico, la gestione dei rifiuti e la gestione dell’acqua.
Riqualifica dei centri urbani, tra coraggio e volontà politica
Il punto è che le città sono una grande questione nazionale che va affrontata come tale. Non attiene solo alla capacità e alla buona volontà di un sindaco la scelta se affrontare o meno, e con efficacia, criticità, inefficienze ed emergenze. Dai comuni si deve certamente pretendere molto più coraggio, capacità di innovazione e qualità amministrativa, ma nello stesso tempo è il Paese che deve fare un investimento politico ed economico, mettendo tra le priorità di governo un piano per riqualificare i centri urbani. È necessaria una politica governativa trasversale sulla riconversione ecologica delle città che guidi le azioni dei vari dicasteri coinvolti, dall’ambiente alle infrastrutture, dalla salute ai trasporti, fino ad arrivare allo sviluppo economico. Su alcuni fronti le politiche ambientali nelle nostre città migliorano anche in modo inaspettato, come nel caso dei rifiuti e dell’economia circolare, su altri, ancora troppi, c’è invece ancora molto da lavorare.
Una selezione di buone pratiche legate a Ecosistema urbano sarà presentata da Legambiente a Rimini nel corso di Ecomondo, evento di cui LifeGate è media partner.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano.
Nella Giornata mondiale delle città, uno studio condotto da Easypark group rivela quali sono le più sostenibili e tecnologiche sul Pianeta.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Mobilità e salute: l’auto da causa di inquinamento a chiave per il miglioramento della qualità della vita. Ecco come l’elettrica innoverà la smart city.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
59 città nel mondo si sono guadagnare il titolo di Tree city per essersi distinte nella loro gestione del verde.
Un giardino botanico curato, sicuro e con un programma culturale di iniziative gratuite ispirate agli obiettivi Onu. È BAM, il parco di Porta Nuova, nel cuore di Milano, che per l’emergenza diventa anche digitale.
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.