
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Attivista tanzaniano, leader e membro della tribù Masai, Edward Loure è il vincitore del Goldman environmental prize 2016 per l’Africa. Loure è stato premiato per i suoi sforzi mirati a difendere il diritto alla terra dei popoli indigeni in Tanzania e a dimostrare che i nativi sono grandi amministratori della propria terra e degli ecosistemi locali. Il premio Goldman è la
Attivista tanzaniano, leader e membro della tribù Masai, Edward Loure è il vincitore del Goldman environmental prize 2016 per l’Africa. Loure è stato premiato per i suoi sforzi mirati a difendere il diritto alla terra dei popoli indigeni in Tanzania e a dimostrare che i nativi sono grandi amministratori della propria terra e degli ecosistemi locali. Il premio Goldman è la più alta onorificenza internazionale che premia ogni anno i migliori ambientalisti provenienti da sei regioni.
Le comunità indigene rurali di cacciatori e raccoglitori nel nord della Tanzania abitano le loro terre da 40mila anni, vivendo in armonia e in modo sostenibile con la fauna locale e proteggendo gli ecosistemi. Tuttavia, le politiche attuate dal governo negli ultimi decenni hanno portato le terre locali – ufficialmente non rivendicate e quindi considerate come disabitate – ad essere vendute per il turismo o per scopi commerciali.
La maggior parte di queste terre, però, è stata occupata per generazioni da comunità indigene, come quelle Masai e Hadzabe. Con la diminuzione di terre disponibili sempre più comunità indigene si sono viste sottrarre le proprie terre, negato il proprio stile di vita e sfrattate dalla propria casa.
Edward Loure, 44 anni, è coordinatore di programma per il distretto di Simanjiro, nella regione di Manyara nel nord della Tanzania, per Ujamaa community resource team (Ucrt). “Il problema principale per le comunità rurali è il land grabbing. Con il passare degli anni ho notato che le nostre terre destinate all’allevamento stavano diminuendo drasticamente a causa dell’agricoltura illegale, del turismo e dello sviluppo”, ha affermato Loure.
Loure, grazie all’aiuto delle comunità e dei legali di Ucrt, ha adottato un approccio inedito nel documentare il diritto alla terra. Ha usato una misura locale, il certificato di diritto consuetudinario di occupazione (Certificate of customary right of occupancy, Ccro). Sebbene lo scopo del certificato fosse gestire i diritti individuali alla terra, è stato adattato per ufficializzare il diritto alla terra per le comunità Masai e Hadzabe.
“Facendo pressione al governo e preparando tutta la documentazione sulla proprietà abbiamo ottenuto la titolarità delle nostre terre”, ha spiegato Loure. Quasi 90mila ettari di terra sono stati salvaguardati in quasi dieci anni per le due comunità.
Il lavoro di Loure ha ispirato altri gruppi di indigeni a utilizzare lo stesso metodo per salvaguardare le proprie terre. Al momento, sta lavorando su 14 nuovi certificati per proteggere più di 370mila ettari di terra, nella speranza che questa storia possa aumentare la consapevolezza e il supporto per il diritto alla terra in Tanzania.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.