
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Hanno votato il 51% degli aventi diritto nell’Unione europea, in Italia l’affluenza è stata del 56%. Segui gli aggiornamenti sulle elezioni europee in diretta e in tempo reale, tutti i risultati nazionali ed europei.
Ascolta “Com’è cambiata la composizione del Parlamento europeo dopo le elezioni di domenica 26 maggio” su Spreaker.
Aggiornamento ore 18:20 – Oltre che per il Parlamento europeo, in Italia si è votato anche in Piemonte, dove Cirio ha battuto Chiamparino, e in molte città come Firenze e Bari, dove sono confermati i sindaci uscenti Nardella e Decaro. Scopri i risultati delle elezioni amministrative 2019.
Leggi anche: Come sono andate le elezioni amministrative 2019, i risultati nelle regioni e nei comuni italiani
Aggiornamento ore 16:15 – Il portavoce della Commissione europea Margaritis Schinas ha dichiarato che i risultati delle elezioni garantiscono una maggioranza di partiti pro-UE nel Parlamento europeo e che, “nonostante le previsioni apocalittiche, sono le forze politiche favorevoli all’Unione europea, a prescindere dal loro orientamento, ad avere vinto oggi. I candidati vincenti sono quelli che vogliono operare in Europa e a favore delle sue istituzioni, non coloro che vogliono smantellare l’unione”.
Aggiornamento ore 14:15 – Lo scrutinio di tutte e 61.576 sezioni elettorali italiane è completo. I risultati ottenuti dai partiti:
Aggiornamento ore 12:30 – La Lega, con il 34,3%, è il partito italiano più votato in assoluto, in testa nelle circoscrizioni nord-occidentale (40,7%); nord-orientale (41%); e centrale (33,5%). La regione in cui ha riscosso più consensi è il Veneto con il 49,9% dei voti. Nella circoscrizione meridionale il primo partito è il Movimento 5 stelle con il 29,2% dei voti (segue la Lega con il 23,5%), come nell’Italia insulare con il 29,9% (la Lega è al 22,4%). A invertire la tendenza sono gli elettori italiani all’estero: il 31,4% ha scelto il Partito democratico, con i voti alla Lega fermi al 18,7% e al Movimento 5 stelle al 14,5%. È in questa circoscrizione che il partito Europe verde ottiene il suo risultato migliore, con il 9,8% dei consensi.
Leggi anche: Come sono andate le elezioni europee 2019, i risultati (per il clima)
Aggiornamento ore 12:00 – Aggiornati i risultati, ancora provvisori, per quanto riguarda la ripartizione dei seggi tra i gruppi parlamentari del Parlamento europeo. I dati sull’Italia rimango invariati (vedi aggiornamento ore 09:40):
Gruppo parlamentare | Seggi | Voti (%) |
---|---|---|
Partito popolare europeo | 180 | 24 |
Alleanza progressista di socialisti e democratici | 146 | 19,4 |
Alleanza dei democratici e dei liberali per l'Europa | 109 | 14,5 |
Verdi | 69 | 9,2 |
Conservatori e riformisti europei | 59 | 7,9 |
Europa delle nazioni e della libertà | 58 | 7,7 |
Europa della libertà e della democrazia diretta | 54 | 7,2 |
Sinistra unitaria | 39 | 5,2 |
Non iscritti | 8 | 1,1 |
Altri partiti | 29 | 3,9 |
Aggiornamento ore 10:10 – Il dato definitivo dell’affluenza alle elezioni in Italia è del 56,1% contro il 58,6% delle europee del 2014, con un calo del 2,5%. Per quanto riguarda la composizione finale del Parlamento europeo, questi sono i risultati provvisori dei seggi e della percentuale dei voti conquistati:
Aggiornamento ore 09:40 – Confermata la ripartizione dei seggi italiani, con maggior parte delle sezione scrutate: 28 all’Europa delle nazioni e della libertà, 19 all’Alleanza progressista di socialisti e democratici, 14 al gruppo Europa della libertà e della democrazia diretta, 7 al Partito popolare europeo, 5 a Conservatori e riformisti europei. Questi i risultati divisi per partiti, con la Lega che cattura la fetta più grande, il 34,33% dei voti:
Aggiornamento ore 2:20 – Sono finalmente arrivate le stime per il Regno Unito dove, a tre giorni dalle dimissioni della premier Theresa May, trionferebbe il Brexit party di Nigel Farage con il 31,71 per cento, seguito dai liberaldemocratici con il 18,55%, dal Partito laburista con il 14,05% e dai Verdi con l’11,09%, mentre il Partito conservatore di May raggiunge soltanto l’8,71%. Su un totale di 73 seggi, 29 se li sarebbe aggiudicati il gruppo Europa della libertà e della democrazia diretta, 16 l’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa, 11 i Verdi, 11 anche l’Alleanza progressista di socialisti e democratici, 4 i Conservatori e riformisti europei, 1 la Sinistra unitaria e 1 i non iscritti.
Aggiornamento ore 2:15 – Questi i risultati provvisori per l’Italia concernenti la ripartizione dei seggi: 28 all’Europa delle nazioni e della libertà, 19 all’Alleanza progressista di socialisti e democratici, 14 al gruppo Europa della libertà e della democrazia diretta, 7 al Partito popolare europeo, 5 a Conservatori e riformisti europei.
Italy, SWG Seat Projection:
European Election LEGA-ENF/EAPN: 28 (+23) PD-S&D: 18 (-13) M5S-EFDD: 15 (-2) FI-EPP: 6 (-7) FdI-ECR: 5 (+5) SVP-EPP: 1 (+/- w/ 2014 Result)#EP2019 #ElezioniEuropee — Europe Elects (@EuropeElects) 27 maggio 2019
Aggiornamento ore 2:00 – Sul sito del Parlamento europeo sono comparsi i risultati provvisori per l’Italia divisi per partiti nazionali.
Aggiornamento ore 1:50 – “Orban in Ungheria, Le Pen in Francia, Farage in Inghilterra: sono vittorie che ci permetteranno di provare a cambiare l’Europa”, ha dichiarato il leader della Lega, Matteo Salvini. “Per crescere abbiamo bisogno di rivedere alcuni vincoli europei”.
Aggiornamento ore 01:40 – L’Istituto Svg ha reso note le proiezioni del nord-ovest in Italia.
Aggiornamento ore 00:50 – L’affluenza in Italia sarebbe stata del 56 per cento, quindi di poco inferiore alla percentuale del 2014 (57,2%).
Paese | Affluenza 2014 | Affluenza 2019 |
---|---|---|
Europa | 42,61 | 50,95 |
Italia | 57,22 | 56,09 |
Austria | 45,39 | 59,30 |
Belgio | 89,64 | 89,00 |
Bulgaria | 35,84 | 30,83 |
Cechia | 18,20 | 28,72 |
Cipro | 43,97 | 44,99 |
Croazia | 25,24 | 29,65 |
Danimarca | 56,32 | 66,00 |
Estonia | 36,52 | 37,60 |
Finlandia | 39,10 | 40,70 |
Francia | 42,43 | 50,97 |
Germania | 48,10 | 61,50 |
Grecia | 59,97 | 57,73 |
Irlanda | 52,44 | 49,30 |
Lettonia | 30,24 | 33,60 |
Lituania | 47,35 | 52,55 |
Lussemburgo | 85,55 | 84,10 |
Malta | 74,80 | 72,60 |
Paesi Bassi | 37,32 | 41,80 |
Polonia | 23,83 | 43,00 |
Portogallo | 33,67 | 31,01 |
Regno Unito | 35,60 | 37,00 |
Romania | 32,44 | 49,02 |
Slovacchia | 13,05 | 22,74 |
Slovenia | 24,55 | 28,29 |
Spagna | 43,81 | 64,34 |
Svezia | 51,07 | 53,30 |
Ungheria | 28,97 | 43,36 |
Aggiornamento ore 00:33 – Sono arrivate per l’Italia anche le stime sulla ripartizione dei seggi: su un totale di 73, ben 22 verrebbero assegnati all’Europa delle nazioni e della libertà. 18 sarebbero invece destinati a socialisti e democratici, 16 al gruppo Europa della libertà e della democrazia diretta, 9 al Partito popolare europeo, 5 ai conservatori, 3 all’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa.
Aggiornamento ore 00:27 – I risultati provvisori per la Spagna prevedono l’assegnazione di 20 seggi su 54 ai rappresentanti dell’Alleanza progressista di socialisti e democratici. 12 seggi andrebbero invece al Partito popolare europeo; 8 all’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa; 5 alla Sinistra unitaria; 4 ai Verdi; 5 ai neoeletti.
Aggiornamento ore 00:15 – Il sito ufficiale del Parlamento europeo ha pubblicato le stime riguardanti l’Italia divise per partiti nazionali.
Aggiornamento 27 maggio, ore 00:00 – Svelate le prime proiezioni relative all’Italia, a cura dell’Istituto Svg con un margine d’errore del 48%.
Aggiornamento ore 23:30 – Il primo ministro greco Alexis Tsipras ha annunciato che indirà elezioni anticipate dopo la sconfitta alle europee di oggi. Secondo i primi exit poll il suo partito Syriza, di sinistra, è arrivato secondo col 27 per cento a una decina di punti da Nea Dimokratia, di centrodestra. Le elezioni politiche erano teoricamente previste per ottobre.
Aggiornamento ore 23:15 – Dalla Finlandia arrivano i primi risultati provvisori: su 13 seggi, l’Alleanza dei democratici e dei liberali per l’Europa se ne sarebbe aggiudicati 3, come il Partito popolare europeo. Ai Verdi, ai socialisti ed ai conservatori spetterebbero 2 seggi ciascuno; alla Sinistra unitaria 1.
Aggiornamento ore 22:25 – Sono arrivate le stime del Portogallo: l’Alleanza progressista di socialisti e democratici al Parlamento europeo avrebbe conquistato 9 dei 21 seggi che spettano al Portogallo. Il Partito popolare europeo sarebbe a quota 7, seguito dalla Sinistra unitaria con 4 seggi e dai Verdi con 1 seggio.
Aggiornamento ore 21:45 – Anche la Grecia, la Polonia e la Romania hanno pubblicato le proprie stime.
Aggiornamento ore 21:10 – Il Parlamento europeo ha reso note le proiezioni sulla sua composizione. Sono realizzate dalla società di consulenza Kantar in base alle stime pubblicate negli stati membri.
Aggiornamento ore 20:55 – Sono state pubblicate le stime sulla distribuzione dei seggi in altri quattro paesi dell’Unione europea.
Aggiornamento ore 20:30 – È a dir poco impressionante il dato relativo al voto dei giovani under 30 in Germania che avrebbero scelto in massa i Verdi (oltre il 33%).
Is there a #RezoEffekt?
Voting behaviour of voters aged under 30 in #Germany (estimate):#Gruene 33%#CDU+#CSU 13%#SPD 10%#FDP 8%#Linke 7%#AfD 6%#EP2019 #Europawahl2019
Via @SZ @c_endt pic.twitter.com/nLIptuWsez
— POLITICO Poll of Polls (@pollofpolls_EU) May 26, 2019
Aggiornamento ore 20:10 – L’affluenza complessiva in Europa non sarebbe mai stata così alta da 20 anni, in Italia si vota ancora fino alle 23:00. Alle 18:00 si sono chiusi i seggi in Germania, Grecia e Austria. Alle 20:00 si sono chiusi in Francia, Spagna e Danimarca. A breve, dunque, l’affluenza definitiva da questi paesi.
Aggiornamento ore 20:00 – L’affluenza alle ore 19:00 in Italia è stata del 43,6%. Cinque anni fa, alla stessa ora, era stata del 41,7%, quindi un aumento di quasi due punti percentuali. La regione più partecipativa è stata nuovamente l’Emilia Romagna con un’affluenza di poco superiore al 55%, seguita dall’Umbria (54,36) e dalla Toscana con il 53,4%. La peggiore, invece, si conferma la Sicilia con il 27%, poco meno della Sardegna (28%). Si conferma una buona crescita dell’affluenza anche in Francia e in Germania.
France, Harris projection: turnout 1979: 60.7% 1984: 56.7% 1989: 48.8% 1994: 52.8% 1999: 46.8% 2004: 42.8% 2009: 40.6% 2014: 42.3% 2019: 49.6% (Harris projection)#Européennes2019 #EP2019 — Europe Elects (@EuropeElects) May 26, 2019
Sono state pubblicate le prime stime sulla ripartizione dei seggi in sette paesi dell’Unione europea.
Aggiornamento ore 19:00 – In Ungheria seggi elettorali chiusi, mentre in Romania chiuderanno alle 21:00. In entrambi i paesi dell’Europa dell’Est i dati parziali (ore 17:00) sull’affluenza sono migliori rispetto al 2014. In Ungheria è stata pari al 37,06% (nel 2014 era stata del 24,06%), mentre in Romania è stata del 35,07% (nel 2014 era stata del 32,44%).
Aggiornamento ore 13:00 – L’affluenza in Italia alle ore 12:00 è stata del 16,7%, pressoché invariata rispetto al 2014. Le regioni con l’affluenza più alta sono Emilia Romagna (la prima regione per partecipazione con il 22,96%), Lombardia, Liguria, Piemonte e Toscana. La regione con la partecipazione più bassa è la Sicilia con l’8,63%. A livello europeo, un forte balzo positivo in termini di affluenza si registra in Francia, dove si è passati dal 15,7% (ore 12:00) del 2014 al 19,3% oggi. Intanto, si segnala l’occupazione della piazza antistante la sede di Bruxelles del Parlamento europeo di circa 60 attivisti dei Fridays for Future che chiedono alla politica azione per il clima. La manifestazione, cominciata il giorno dopo il secondo sciopero globale per il clima, ha superato le 24 ore. I ragazzi chiedono di votare per chi mette il clima al primo posto, perché queste elezioni sono per il Pianeta.
❗️BREAKING: @Fridays4future occupy European Parliament square in Brussels Follow the livestream on FB ➡️ https://t.co/4HSFEiwjlu Follow live updates below in this thread ?? Join the action if you’re in Brussels! #OccupyForClimate #FridaysforFuture #EPelections2019 pic.twitter.com/NEDoSQUoIO — FYEG #VoteForClimate (@FYEG) May 25, 2019
Oggi, dalle ore 7 alle ore 23, si vota per le elezioni europee 2019 in Italia e in gran parte dei paesi che fanno parte dell’Unione europea (Ue). L’Italia elegge 73 parlamentari (a cui se ne aggiungeranno altri 3 una volta che il Regno Unito completerà la Brexit) su 751. La durata del mandato di un parlamentare europeo è di cinque anni. La prima volta che siamo stati chiamati a eleggere i rappresentati del Parlamento europeo è stata nel 1979. Possono votare i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni, ovvero circa 46,5 milioni di persone. In Europa, invece, sono circa 400 milioni le persone che possono votare.
40 years ago the first European elections were held, allowing 180 million people to elect 410 MEPs to the European Parliament. Watch a TV spot from 1979 ⬇ pic.twitter.com/PHOzx2QLeE — European Parliament (@Europarl_EN) May 25, 2019
Il voto si esprime tracciando una “X” sul simbolo della lista o della coalizione. Questo è già sufficiente. In aggiunta si possono scrivere uno, due o tre nomi di altrettanti candidati della lista scelta. Non è previsto il voto disgiunto, cioè votare una lista e scrivere i nomi dei candidati di un’altra lista, pena l’annullamento del voto. Si va incontro all’annullamento anche se si scrivono solo nomi di candidati dello stesso sesso. È obbligatorio scegliere candidati di genere diverso, non si possono votare solo uomini o solo donne. Ad esempio, se si esprimono due preferenze una deve essere per un candidato uomo e l’altra per una candidata donna. Se si esprimono tre preferenze almeno una deve essere di genere diverso dalle altre due.
??Come indicare le PREFERENZE: per ciascuna lista si POSSONO indicare fino a 3 preferenze, ma ATTENZIONE⚠️ queste devono riguardare candidati di sesso diverso. Altrimenti? Si annullano la seconda e la terza preferenza? Scopri di più su #comesivota ?? https://t.co/8AfS9DXAVc pic.twitter.com/QlRQsQoT1z — PE Italia (@PE_Italia) May 25, 2019
Oggi, in Italia, si vota anche per le elezioni comunali in circa 3.800 comuni e per le elezioni suppletive della Camera dei deputati in due collegi uninominali del Trentino-Alto Adige e per rinnovare il Presidente e il Consiglio Regionale del Piemonte.
Si è già votato nei Paesi Bassi e Regno Unito il 23 maggio. E poi in Irlanda, in Repubblica Ceca, in Lettonia, Malta e Slovacchia. In tutti gli altri paesi si vota oggi. Per tutti, comunque, lo spoglio inizierà dopo la chiusura dei seggi questa sera alle 23. Qui abbiamo raccolto i successi dell’Europa in tema sostenibilità. Mentre qui trovate una guida un po’ più precisa di come si vota e perché.
Resta su questa pagina e ascolta la radio per seguire gli aggiornamenti in tempo reale e in diretta, a partire dall’affluenza delle ore 12:00, poi quella delle 19:00 e infine la notte europea a partire dalle ore 23:00 con exit poll, proiezioni e dati definitivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
In vista delle elezioni dell’8-9 giugno, è utile capire meglio com’è organizzato il Parlamento europeo, di cosa si occupa e come si è evoluto nel tempo.
Sfondano Verdi e sovranisti in Europa. Crollano i partiti di una volta. Il risultato è un Parlamento europeo a fette omogenee. I risultati definitivi delle elezioni europee 2019.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.