![In Georgia si sono risvegliate le proteste](https://cdn.lifegate.it/0mAK6sJbkN0SZD844NgGZwDAqzs=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/progetto-senza-titolo.jpg, https://cdn.lifegate.it/EZzZcnYPvXUqRhoJTT_uFTP-Wq8=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/progetto-senza-titolo.jpg 2x)
Viaggio a Tbilisi, dove da più di ottanta giorni consecutivi la gente contesta il dietrofront del governo nel cammino di integrazione euro-atlantica.
I paesi dell’Unione europea hanno scelto Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco. Testa a testa fino all’ultimo con Milano.
L’Agenzia europea del farmaco (European medicines agency, Ema) traslocherà da Londra, causa Brexit. Destinazione Amsterdam, in Olanda, città scelta dai paesi membri dell’Unione europea dopo mesi di riflessioni. Il voto è arrivato nel corso del Consiglio degli affari generali Ue tenuto a Bruxelles nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 novembre.
Per l’Ema, una delle principali priorità legate alla scelta era quella di mantenere nel proprio organico il numero più alto possibile di dipendenti. La lista – inizialmente particolarmente lunga – di città potenzialmente candidate a succedere a Londra, è stata così scremata da considerazioni di natura prettamente logistica. Se infatti circa il 65 per cento del personale si era detto disponibile a spostarsi in città come Milano, Amsterdam, Copenaghen e Barcellona (in quest’ultimo caso, prima della crisi catalana), la percentuale scendeva drasticamente per città come Atene, Bucarest, Helsinki, Malta, Varsavia o Zagabria.
Amsterdam, Paris win post-Brexit EU agencies in lucky dip thrillers https://t.co/1jR5IATmlw
— Reuters Top News (@Reuters) 20 novembre 2017
La volontà di assicurare continuità all’attività dell’agenzia si è dunque scontrata con la preoccupazione di Bruxelles, che avrebbe voluto sfruttare l’occasione per riequilibrare geograficamente la ripartizioni delle sedi istituzionali dell’Ue. Puntando, in questo senso, a favorire un paese dell’Est europeo. Milano ha concorso con decisione, ma alla fine la scelta non ha premiato il capoluogo lombardo.
Il sistema adottato per operare la scelta è stato quello di concedere sei punti, che ciascun paese membro ha potuto attribuire a tre città. Il voto è stato effettuato a scrutinio segreto. Al terzo tentativo, tuttavia, non si era riusciti ad ottenere la maggioranza necessaria: Amsterdam e Milano avevano ottenuto entrambe tredici voti. Per questo, alla fine, è stato un sorteggio a decidere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viaggio a Tbilisi, dove da più di ottanta giorni consecutivi la gente contesta il dietrofront del governo nel cammino di integrazione euro-atlantica.
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Da oltre 100 giorni la Serbia è interessata da profonde manifestazioni guidate dagli studenti, a cui partecipano sempre più cittadini, contro corruzione e autoritarismo.
Donald Trump ha evocato l’occupazione di Gaza e la deportazione dei palestinesi verso territori confinanti per trasformare la striscia in una “riviera”.
La morte che ha invaso le strade della città al confine col Ruanda per mano dei miliziani dell’M23 ha origini lontane, ma un movente sempre più attuale: la competizione per materie prime critiche, cruciali per la transizione.
È stato confermato per la settima volta con quasi l’87 per cento dei voti. E minaccia ritorsioni contro i parenti rimasti in Bielorussia di coloro che hanno manifestato contro di lui a Varsavia.
A Usme, nel centro della Colombia, c’è una fattoria dove lavorano diversi ex combattenti Farc insieme alla società civile.
Il 17 novembre 2024 russi e ucraini hanno marciato insieme a Berlino per chiedere la fine della guerra. Abbiamo parlato con il dissidente Kara-Murza, attivista ed ex prigioniero politico.
Narva è una città del nord dell’Estonia, uno degli ultimi confini con la Russia ancora aperti e percorribile solo a piedi. Un piccolo paese di frontiera con un ruolo geopolitico importante.