
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
La cifra mostruosa per riparare i danni provocati da Fukushima è stata indicata dal governo del Giappone, secondo quanto riportato dai media locali.
Esplodono i costi legati alla catastrofe nucleare di Fukushima. Come riportato dal quotidiano economico Nikkei, infatti, il governo del Giappone ha rivisto per l’ennesima volta al rialzo il dato relativo alle spese che occorrerà sostenere per bonifiche, indennizzi, smaltimento del sito e altre voci. Il conto non sarà inferiore alla cifra mostruosa di 170 miliardi di euro, ovvero quattro volte di più rispetto a quanto annunciato qualche mese dopo l’incidente.
https://www.youtube.com/watch?v=LXTooZ6cwk4
Una stima del 2102, infatti, parlava di 42 miliardi. Mentre già un anno più tardi il dato era stato rivisto a 92 miliardi. C’è da chiedersi, a questo punto, quale sarà davvero, alla fine, il costo totale della catastrofe di Fukushima. Che, trattandosi di denaro pubblico, è pagato di fatto dai contribuenti giapponesi.
Il quotidiano Nikkei spiega che la revisione a 170 miliardi di euro è frutto del fatto che il governo non aveva inizialmente tenuto conto dell’aumento costante del numero di persone che soddisfano i requisiti per poter chiedere un risarcimento danni. Così, se inizialmente erano stati accantonati a tale scopo 5,4 miliardi di euro, oggi si parla di 67 miliardi.
Ma ad essere stati sottostimati sono stati anche i costi legati al lavoro di decontaminazione della centrale, per i quali gli stanziamenti sono raddoppiati rispetto alle prime stime, superando ormai i 40 miliardi. D’altra parte, ricorda il quotidiano ecologista francese Reporterre, nello scorso mese di ottobre il ministro dell’Industria del Giappone aveva ammesso che i costi previsti per lo smantellamento del sito nucleare di Fukushima non sarebbero bastati. Basti pensare che per completare l’immenso lavoro ci vorranno tra 30 e 40 anni (nonostante la leggendaria velocità dei giapponesi…).
Per finanziare i costi, stando alle indiscrezioni raccolte dal Nikkei, il governo potrebbe decidere di praticare un aumento generalizzato del prezzo dell’energia elettrica. A condizione che ciò possa bastare: la cifra di 170 miliardi è infatti davvero gigantesca. Per rendersene conto, è sufficiente ricordare che la manovra economica prevista per il 2017 dal governo di un paese come l’Italia è di circa 25 miliardi. Per riparare i danni di Fukushima, dunque, servirà qualcosa come l’equivalente di sette leggi finanziarie. Salvo ulteriori revisioni dei costi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.