
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il G7 Agricoltura adotta la Dichiarazione di Bergamo e individua 5 priorità su cui agire per centrare gli obiettivi contro la fame nel mondo.
500 milioni di persone fuori dalla fame entro il 2030 attraverso impegni concreti dei 7 Paesi. È questo l’obiettivo che esce dal G7 agricoltura che si è tenuto il 13, 14 e 15 ottobre a Bergamo.
“La fame è una questione prima di tutto agricola – ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina come Presidente G7 agricoltura -. Per questo abbiamo deciso di aumentare gli sforzi per favorire la produttività sostenibile in particolare in Africa, attraverso la condivisione di buone pratiche per aumentare la resilienza e accompagnare lo sviluppo delle comunità locali”. Il ruolo della cooperazione agricola sarà decisivo per raggiungere il traguardo, poiché la maggioranza delle persone che soffrono la fame vive in aree rurali.
Durante la riunione è stato affrontato anche il tema della difesa dei redditi degli agricoltori davanti alle crisi dovute ai cambiamenti climatici e a quelle economiche, affidando il mandato alla Fao per studiare azioni sul tema.
Durante la due giorni dedicata all’agricoltura è stata varata la Dichiarazione di Bergamo, che focalizza l’attenzione sulla tutela del reddito dei produttori, la cooperazione agricola con l’Africa, la trasparenza dei prezzi, lo spreco alimentare e la tracciabilità.
Il documento è stato Firmato da Italia, Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Giappone, Germania, dall’Unione europea e sostenuto dalle istituzioni non governative che operano nel contesto agricolo e alimentare, come la Fao, Ifad, l’Unione africana, l’Ocse, il World food program e Slow food.
Tra le mura veneziane di Bergamo, i ministri del G7 agricoltura hanno individuato 5 priorità:
Secondo Oxfam, l’organizzazione che lotta contro la povertà nel mondo, il G7 agricoltura di Bergamo è stata un’altra occasione persa per la lotta alla fame nel mondo. “I Ministri dell’agricoltura dei paesi G7 non hanno assunto impegni concreti, di fronte all’aumento, per la prima volta in dieci anni, del numero degli affamati a livello globale”, si legge nella dichiarazione di Oxfam che sottolinea come il numero degli affamati nel mondo sia salito da 795 a 815 milioni nel 2016, di questi 155 milioni sono bambini e bambine.
Secondo uno studio Oxfam per adattarsi ai cambiamenti climatici, i paesi in via di sviluppo potrebbero dover affrontare costi tra i 140 e i 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2030, mentre oggi i finanziamenti multilaterali stanziati negli ultimi anni ammontano a 345 milioni di dollari.
Al G7 non vi sono stati impegni concreti, ma solo mere dichiarazioni di intenti. Il ruolo della cooperazione agricola tra nord e sud del mondo, in relazione al fenomeno migratorio, avrebbe dovuto essere al centro dell’agenda del summit, ma la dichiarazione finale del vertice contiene solo timidi accenni sul tema.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.