
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Dopo il riconoscimento di Gerusalemme come capitale d’Israele da parte degli Stati Uniti, Hamas minaccia una nuova Intifada. Riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Aggiornamento ore 18:30 – Gli scontri in Cisgiordania nel pomeriggio sono sfociati nella rivolta: fonti internazionali parlano di un palestinese ucciso da un colpo d’arma da fuoco dell’esercito israeliano. Oltre 200 i feriti. Le Nazioni Unite dopo il Consiglio di sicurezza convocato d’urgenza: “Molto preoccupati per il rischio di un’escalation di violenza”.
Dopo l’annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato di Israele (col conseguente trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv alla Città Santa), la tensione nei territori palestinesi è palpabile. Nella mattinata di oggi, venerdì 8 dicembre, un reportage della radio francese France Info ha riportato le preoccupazioni e la rabbia della popolazione. Tra i musulmani in molti si augurano un’immediata nuova Intifada, ovvero una “sollevazione popolare”, come già accaduto in occasione delle grandi rivolte del 1987 e del 2000.
https://www.youtube.com/watch?v=ONnFc9ZXJlQ https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Si tratta, d’altra parte, della soluzione preconizzata a poche ore dall’annuncio dell’amministrazione di Washington dal movimento islamico palestinese Hamas. I primi scontri sono già state registrate, provocando decine e decine di feriti, e per questo Israele ha deciso di rafforzare la presenza militare. Un’operazione è stata inoltre eseguita nella striscia di Gaza dopo il lancio di tre razzi verso la nazione ebraica (che non hanno provocato né danni né vittime).
Manifestazioni di protesta contro la decisione degli Stati Uniti sono state organizzate in praticamente tutto il mondo musulmano: dalla Turchia alla Malesia, dal Pakistan alla Tunisia e alla Giordania. L’iniziativa unilaterale di Trump ha inoltre suscitato preoccupazione a livello globale, tanto da aver spinto a convocare una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, prevista per oggi alle 16 (ora italiana).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.