
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Teatro di un duro conflitto tra le truppe di Assad e i ribelli, la situazione nel Ghouta orientale, in Siria, è precipitata negli ultimi giorni: “È il Medioevo”
Il Ghouta orientale rappresenta un feudo della rivolta contro il regime di Bashar al-Assad in Siria. Un tempo “polmone verde” della capitale Damasco, dal 2013 la regione è assediata dall’esercito regolare. Un’offensiva che negli ultimi giorni ha fatto registrare 320 morti, tra i quali figurano anche 76 bambini, secondo le informazioni fornite dall’Osservatorio siriano dei diritti dell’uomo.
Da domenica scorsa, l’aviazione siriana ha avviato infatti una vasta operazione, con un’intensa serie di bombardamenti. Si tratta del preludio ad un probabile attacco di terra, finalizzato a cacciare definitivamente i ribelli dall’area. Ancora abitata, quest’ultima, da più di 400mila civili, costretti a fronteggiare una situazione drammatica dal punto di vista umanitario.
Doctors are having to use expired drugs and scrabble for water in Syria https://t.co/tCXXTobUZd
— CNN International (@cnni) February 21, 2018
Nella giornata di mercoledì, il Comitato internazionale della Croce Rossa ha chiesto ufficialmente di poter accedere nel Ghouta orientale: “I nostri operatori devono essere immediatamente autorizzati ad entrare nelle zone di conflitto per poter soccorrere i feriti”, ha dichiarato Marianne Gasser, rappresentante in Siria dell’organizzazione. Alcune fotografie e video strazianti circolano sui social network: mostrano genitori alla ricerca dei propri piccoli tra le macerie. Vivi o morti.
UN calls for “immediate” end to bombardment of Syria’s Eastern Ghouta as more than 100 civilians killed in regime attacks https://t.co/C6lAM67MQf pic.twitter.com/lySe7bgcgI — Al Jazeera English (@AJEnglish) February 20, 2018
Staffan de Mistura, inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, ha paragonato la situazione del Ghouta orientale a quella di Aleppo, per anni oggetto di una feroce battaglia tra ribelli e esercito regolare, il cui prezzo è stato in gran parte pagato dai civili. Per l’Unicef si tratta di una quadro “degno del Medioevo”. E anche la stampa internazionale descrive ormai la situazione con termini drammatici: il Guardian ha parlato di “nuova Srebrenica”, mentre l’emittente statunitense Cnn ha parlato di “fase critica per i diritti umani”.
No words.
“
“
“
“
“
“
” – @UNICEFmena has issued a blank statement in response to latest reports of mass casualties among children in Eastern Ghouta and Damascus, Syria. ?— UNICEF Ireland (@unicefireland) February 20, 2018
Nella serata di martedì le Nazioni Unite hanno annunciato che le bombe lanciate dai caccia di Assad non hanno risparmiato sei ospedali presenti nel Ghouta orientale. Tre di tali strutture sono ormai fuori servizio e due sono operative solo parzialmente. Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, ha parlato di “inferno sulla Terra” e ha lanciato “un appello a tutte le parti in conflitto affinché sospendano con effetto immediato ogni azione di guerra e permettano che i più bisognosi possano essere raggiunti dagli aiuti di cui necessitano”.
Dal punto di vista diplomatico, l’obiettivo del capo delle Nazioni Unite è di far votare nei prossimi giorni un progetto di risoluzione che imponga un cessate il fuoco di un mese in Siria. Tuttavia, benché numerose agenzie dell’Onu abbiano condannato la sanguinosa campagna militare, le loro prese di posizione restano per ora tali. Degli endorsement ufficiali alla proposta di Guterres, infatti, sono arrivati solamente dalla Svezia e dal Kuwait. Le grandi potenze della comunità internazionale restano invece sostanzialmente paralizzate, come sottolineato in un editoriale dal quotidiano britannico The Independent, in un contesto di divisione politica e strategica. Il che sta, di fatto, lasciando libero Assad di proseguire la propria offensiva.
The West stands impotent in the face of Syria’s Ghouta massacre https://t.co/w1bsHXIdEl — The Independent (@Independent) February 20, 2018
La Russia di Vladimir Putin ha tuttavia chiesto una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu, con l’obiettivo di “proporre una via d’uscita”. Mentre la Francia ha invocato “una tregua che permetta di evacuare i civili”. Il presidente della Liberia George Weah, infine, puntato il dito contro Assad: “Col pretesto di lottare contro i terroristi jihadisti, il regime e alcuni suoi alleati hanno deciso di prendersela con la popolazione civile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.