In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
I giovani maschi sono meno fertili a causa dei Pfas e dei cambiamenti climatici
Una recente ricerca dell’università di Padova ha messo in evidenza il meccanismo attraverso il quale i Pfas e l’aumento delle temperature interferiscono con l’azione del testosterone e con lo sviluppo maschile, riducendo la fertilità delle nuove generazioni.
Sono più alti. Hanno arti più lunghi. Ma sono meno fertili delle generazioni precedenti. Questo a causa dell’inquinamento ambientale da sostanze chimiche inquinanti. Sono i giovani del terzo millennio, che si trovano a crescere e arrivare all’età adulta in un ambiente progressivamente più inquinato da sostanze pericolose per la salute, esposti attraverso l’alimentazione, le acque e lo stesso contatto. È questa la conclusione a cui è arrivato il gruppo di ricerca del dottor Carlo Foresta, professore di endocrinologia e coordinatore della rete endocrinologica veneta, in collaborazione con il dottor Andrea Di Nisio, il professor Diego Guidolin del dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova e il professor Nicola Pozzi della St. Louis University.
“Quello che abbiamo evidenziato con le nostre ricerche sono le valutazioni antropometriche dei giovani, mostrando il cambiamento strutturale che solitamente si ha quando viene a ridursi l’impregnazione androgenica durante la fase adolescenziale”, spiega il dottor Foresta, raggiunto al telefono. Il che si traduce in “una maggiore altezza, una maggiore lunghezza degli arti rispetto al tronco, una riduzione del volume del testicolo, una riduzione della lunghezza del pene e un minor numero di spermatozoi nel liquido seminale”.
La conferma: i Pfas interfersicono la fertilità
La ricerca si proponeva di studiare i meccanismi che possono determinare un’interferenza tra Pfas e controllo ormonale del sistema endocrino-riproduttivo nell’uomo, dimostrando per la prima volta come le sostanze perfluoroalchilanti siano in grado di interferire significativamente con il legame tra il testosterone e il suo recettore, occupando lo stesso sito di legame e riducendone l’attività di oltre il 50 per cento.
Meno fertili a causa dell’aumento della temperatura
La ricerca si poneva anche il quesito non solo di come l’inquinamento ambientale influisca nello sviluppo delle generazioni del terzo milennio, ma anche quale potesse essere la correlazione tra fertilità e l’aumento della temperatura a causa dei cambiamenti climatici. “Il testicolo ha una temperatura di 2°C inferiore rispetto al corpo, perché necessita per la sua funzione di una temperatura più bassa”, continua il professor Foresta. “Abbiamo quindi cercato di capire come la temperatura potesse influenzare negativamente il funzionamento del testicolo, trovando dei recettori temperatura-dipendenti che quando stimolati modificano negativamente la struttura del testicolo”. Non solo nell’adolescenza, ma anche nell’adulto.
Come agiscono i Pfas
Che i Pfas fossero “interferenti endocrini” era un’ipotesi avanzata già da tempo e sostenuta a livello internazionale dalla comunità scientifica. Con questa ricerca si è trovato il meccanismo con il quale queste molecole alterano l’equilibrio e la funzione degli ormoni, interagendo o interferendo con la normale funzione ormonale e portando effetti avversi sulla salute. “Immagini il testosterone come una chiave, mentre il ricettore come una serratura. La serratura viene aperta (attivata, ndr) dalla chiave giusta. Se però la serratura viene riconosciuta anche da una chiave falsa, questa non funziona perché impegnata da una falsa stimolazione”. I Pfas quindi vanno ad “occupare” gli spazi dedicati al testosterone, limitandone di conseguenza l’attività. Segnali sperimentali che chiariscono alcuni meccanismi che potrebbero essere alla base delle condizioni cliniche riscontrate in aree fortemente inquinate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Una proposta di legge è in discussione in Francia per vietare le bottiglie di plastica di dimensioni inferiori a 50 centilitri.
Continua ad aumentare il numero di sfollati nel mondo: 120 milioni, di cui un terzo sono rifugiati. Siria, Venezuela, Gaza, Myanmar le crisi più gravi.
Secondo il rapporto Greenitaly di Symbola, negli ultimi 5 anni più di un terzo delle aziende ha investito nel green. E tutti ne hanno tratto benefici.
Alcune buone notizie e qualche passo indietro nelle misure previste dal nuovo provvedimento del Consiglio dei ministri, in attesa del testo definitivo.