
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Il Parlamento europeo dice no alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza per l’utilizzo del glifosato, uno degli erbicidi più diffusi, in Europa. Con una mozione, purtroppo non vincolante, che ha ricevuto 355 voti a favore e 204 contrari l’assemblea degli europarlamentari ha chiesto l’eliminazione immediata del glifosato per uso domestico
Il Parlamento europeo dice no alla proposta della Commissione di rinnovare per dieci anni la licenza per l’utilizzo del glifosato, uno degli erbicidi più diffusi, in Europa. Con una mozione, purtroppo non vincolante, che ha ricevuto 355 voti a favore e 204 contrari l’assemblea degli europarlamentari ha chiesto l’eliminazione immediata del glifosato per uso domestico ed entro la fine del 2022 per quello agricolo, oltre a una valutazione dei rischi da parte della Commissione europea che dovrà essere resa pubblica. Ora però bisognerà vedere cosa succederà quando i paesi dell’Unione europea saranno chiamati a votare la proposta della Commissione, che come detto prevede invece il rinnovo della licenza (in scadenza il 15 dicembre) fino a tutto il 2027. L’Italia ha già annunciato ufficialmente che, sposando la campagna #stopglifosato, voterà contro il rinnovo. Se gli Stati membri non dovessero trovare un accordo, la palla ripasserebbe alla Commissione, che sarebbe chiamata a formulare una nuova proposta, entro un mese, oppure lasciar perdere.
Il Parlamento ha approvato #stopglifosato entro il 2022, con 355 voti favorevoli, 204 contrari e 111 astensioni. https://t.co/iIw9AtffYW pic.twitter.com/WVMIjNUfFo
— Parlamento europeo (@Europarl_IT) 24 ottobre 2017
La risoluzione mira ad avere un forte peso sul voto dei paesi membri, mettendo di fatto la Commissione, ovvero il governo dell’Ue, in minoranza: secondo gli europarlamentari l’Unione dovrebbe innanzitutto eliminare la sostanza partendo con un divieto per l’uso domestico e un divieto per quello agricolo non appena saranno a disposizione alternative biologiche (ad esempio i cosiddetti sistemi di difesa integrata) sufficienti per il controllo delle erbe infestanti, e comunque entro 5 anni. La risoluzione si basa sul fatto che, al contrario di quelli fatti dalle agenzie comunitarie per la sicurezza alimentare e per i prodotti chimici, gli studi sulla sicurezza del glifosato condotti dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro hanno lasciato aperti molti dubbi sulla sicurezza del noto pesticida. Per i deputati, inoltre, i documenti interni della Monsanto – l’azienda proprietaria e produttrice del Roundup, di cui il glifosato è la principale sostanza attiva – che sono stati resi pubblici, hanno fatto sorgere dubbi in merito alla credibilità di alcuni studi utilizzati dalla Ue ai fini della valutazione della sicurezza del glifosato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.