
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il tribunale amministrativo di Lione ha revocato l’autorizzazione concessa al Roundup Pro 360, a base di glifosato, evocando un “principio di precauzione”.
Il prodotto presenta “rischi ambientali suscettibili di nuocere in modo grave alla salute umana”. È con questa motivazione che il tribunale amministrativo francese di Lione, il 15 gennaio, ha deciso di annullare l’autorizzazione alla commercializzazione del Roundup Pro 360, diserbante a base di glifosato prodotto dalla Monsanto (ormai di proprietà della Bayer).
La justice interdit la vente et l’utilisation du Roundup Pro – Sciences et Avenir https://t.co/dyX1Vf7UXj
— Corinne Lepage (@corinnelepage) 18 gennaio 2019
I giudici – “fatto raro”, secondo la stampa transalpina – hanno ritenuto che l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambientale e del lavoro (Anses) abbia “commesso un errore di valutazione in materia di principio di precauzione”. Ciò nel marzo del 2017, quando concesse il proprio via libera all’uso del prodotto.
Glyphosate : la justice pourrait contraindre l’État à agir https://t.co/RG2qJHn0gU
— Corinne Lepage (@corinnelepage) 19 gennaio 2019
Il tribunale lionese ha, in questo senso, citato le conclusioni alle quali è giunto il Centro internazionale di ricerca sul cancro (Circ) dopo aver studiato la questione. Secondo le quali il glifosato dovrebbe “essere considerato come una sostanza dal potenziale cancerogeno per l’essere umano”.
Leggi anche: Glifosato nelle urine: 60 francesi denunciano la Monsanto e l’Unione europea
A presentare il ricorso era stata Corinne Lepage, ex ministro dell’Ambiente francese ed avvocato esperto di diritto ambientale. Che ha accolto la notizia con grande soddisfazione: “Si tratta di una decisione di grande importanza, poiché dovrebbe riguardare non solo il Roundup Pro 360, ma tutti i prodotti a base di glifosato, dal momento che i giudici hanno accettato il principio secondo il quale questa sostanza è probabilmente cancerogena”.
In termini concreti, per ora la sentenza non può fare giurisprudenza, poiché si tratta ancora del primo grado della giustizia amministrativa. Tuttavia, secondo l’associazione ambientalista Générations futures, “l’Anses dovrà tenere conto della decisione, anche in caso di appello da parte di Monsanto”. L’agenzia, tuttavia, in un comunicato emesso due giorni dopo la pronuncia del tribunale, ha contestato con forza il fatto di aver commesso un errore di valutazione.
Leggi anche: Corinne Lepage. La giustizia climatica ancora non esiste, ma arriverà
Ciò che pesa di più, tuttavia, è il punto di vista politico. Tra tre anni, infatti, l’Unione europea dovrà decidere se rinnovare o meno l’autorizzazione all’uso di glifosato. E sarà proprio la Francia lo stato che dovrà fornire una relazione in merito alla Commissione. Problema: il presidente Emmanuel Macron si era dapprima impegnato a vietare la sostanza sul territorio della Francia, ma poi ha fatto un’improvvisa retromarcia. Non includendo lo stop nella normativa in vigore nella nazione europea, quindi concedendo deroghe agli agricoltori.
Occorrerà verificare perciò quale sarà la posizione di Parigi quando verranno avviate le discussioni sul tema, ovvero nel 2021.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.