
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
La presidente del Senato Elisabetta Casellati è tornata al Quirinale dopo aver tentato di mediare tra M5S e il centrodestra: adesso tocca di nuovo a Mattarella.
Si è chiuso il giro di consultazioni tra la presidente del Senato Elisabetta Casellati, incaricata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i leader di Movimento 5 Stelle e centrodestra. La Casellati è tornata al Colle a riferire, e al termine del colloquio con il capo dello Stato ha spiegato: “Ho svolto il mio incarico cercando di favorire un confronto costruttivo per verificare la possibilità di una maggioranza parlamentare nel perimetro e nei limiti indicati dal presidente Mattarella. La discussione ha consentito, pur nella diversità di opinioni, di evidenziare spunti di riflessioni politiche. Sono certa che Mattarella saprà individuare il percorso migliore da intraprendere”.
Niente Luigi Di Maio né Matteo Salvini, almeno per ora: negli ultimi giorni è stata Elisabetta Casellati, da poche settimane presidente del Senato, a dover tirare le fila della situazione politica italiana, per verificare quante e quali possibilità ci fossero di creare un governo sulla base dei risultati delle elezioni dello scorso 4 marzo. Dopo due giri di consultazioni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva verificato la mancanza di una convergenza tra due o più forze politiche verso una maggioranza stabile (sul tavolo ci sono ancora le possibilità di un accordo tra Movimento 5 Stelle e Lega, oppure tra Movimento 5 Stelle e Pd, ma al momento entrambe le trattative sono in stallo).
#Quirinale: il Presidente #Mattarella riceve il Presidente del #Senato Maria Elisabetta Alberti #Casellati pic.twitter.com/7T2IclQsQF
— Quirinale (@Quirinale) 18 aprile 2018
Così il Capo dello Stato aveva convocato al Quirinale la Casellati, seconda carica dello Stato, affidandole il mandato esplorativo, un ruolo diretto di mediazione tra le forze politiche, di facilitatrice di un eventuale accordo in particolare tra il centrodestra e il Movimento 5 Stelle. Accordo che per ora manca: il nodo del contendere è Forza Italia, che M5S non vuole all’interno di una coalizione di governo ma solamente in un ruolo di appoggio esterno, che il partito di Silvio Berlusconi non intende invece concedere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.