
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista American Journal of Primatology ha documentato una nuova variante comportamentale negli scimpanzé.
La straordinaria intelligenza delle scimmie antropomorfe e in particolare l’impiego di strumenti da parte degli scimpanzé (Pan troglodytes), sono ormai comunemente accettati e non ci sorprendono quasi più. Questi primati, il cui dna differisce meno del 2 per cento dal nostro, non si limitano a cercare utensili per occasioni specifiche, a volte addirittura se li costruiscono appositamente e imparano uno dall’altro a realizzare e utilizzare utensili, questo permette loro di affinare gli strumenti nel corso di varie generazioni. Gli scimpanzé manipolano bastoncini per renderli adatti a catturare formiche e termiti nelle loro tane, o “raccolgono foglie fresche per trasformarle, masticandole, in una massa spugnosa capace di assorbire acqua da un buco in un albero”, racconta il primatologo olandese Frans de Waal.
Le capacità cognitive sono necessariamente legate all’ecologia degli animali e l’utilizzo di determinati strumenti può variare a seconda dell’habitat. Nel 2010 un team di primatologi dell’Istituto Max Planck di antropologia evolutiva avviò il Pan African Programme: The Cultured Chimpanzee (PanAf), programma per analizzare e comprendere le differenze nei comportamenti delle popolazioni di scimpanzé africane, ancora poco studiate.
https://www.youtube.com/watch?v=lHz4i1KBr54
Questo studio ha rivelato una nuova variante comportamentale che non era ancora stata documentata, in Guinea diversi scimpanzé sono stati osservati pescare alghe con appositi strumenti. “Nella foresta di Bakoun scimpanzé di ogni età, sia maschi che femmine, sono stati osservati pescare verdi alghe da fiumi, torrenti e laghetti con lunghi bastoni e ramoscelli che vanno da 1,2 pollici (9 centimetri) fino a 14,1 piedi (4,31 metri) di lunghezza”, hanno riferito i ricercatori.
Grazie alle fototrappole installate in undici siti differenti, i ricercatori hanno scoperto che la pesca delle alghe si è verificata spesso durante la stagione secca. “Riteniamo che le alghe forniscano un importante vantaggio nutrizionale per gli scimpanzé a Bakoun, soprattutto durante la stagione secca”, ha dichiarato uno degli autori dello studio, Christophe Boesch, direttore del dipartimento di primatologia dell’Istituto Max Planck di antropologia evolutiva. La mente di questi animali straordinari, così simili a noi, non può che regalarci ancora nuove sorprese (e insegnarci qualcosa sui primordi della nostra specie) se smetteremo di sottovalutarla, ricordando che, anche se l’uso di utensili da parte degli scimpanzé può sembrare primitivo, è in realtà molto avanzato, poiché utilizzano le sole risorse di cui dispongono nella foresta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera