
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
I pesci nell’oceano Pacifico ne ingeriscono almeno 24mila tonnellate all’anno, insieme a un carico di sostanze tossiche. Una ricerca condotta percorrendo 2.375 chilometri sui mari e pubblicata su Marine Ecology Progress Series lo documenta.
Negli stomaci dei pesci del Nord del Pacifico ogni anno si
accumulano fino a 24mila tonnellate di plastica. Lo ha scoperto una
spedizione dell’Istituto californiano Scripps di Oceanografia, che
ha analizzato diverse specie che vivono nella North Pacific
Subtropical Gyre, la corrente che contiene la famosa “isola di
plastica”.
La spedizione, i cui risultati sono pubblicati dalla rivista Marine
Ecology Progress Series, ha analizzato residui plastici, pesci e
campioni d’acqua in 132 ‘stazioni’ durante un viaggio di 2.375
chilometri nell’oceano.
Il 9,2% dei 141 pesci (appartenenti a 27 specie diverse) catturati
nell’arco di 20 giorni aveva plastica nello stomaco. Si trattava di
pezzettini di grandezza inferiore a un’unghia: troppo piccoli per
determinarne la natura. Del resto nei vortici dei rifiuti si trova
soprattutto plastica ridotta in frammenti minuti dall’azione delle
onde e del sole. La più difficile da vedere, e probabilmente
la più temibile.
“La quantità stimata di 24mila tonnellate è
probabilmente sottostimata – spiegano gli autori – perché la
plastica può essere rigurgitata o espulsa e molti pesci
possono morire per l’ingestione”. Il numero è comunque molto
alto: “I più colpiti sembrano essere i ‘pesci lanterna’, che
vivono tra 200 e 1000 metri di profondità di giorno e
salgono in superficie di notte – continua l’articolo – che sono
molto importanti perché connettono il plancton con gli
anelli superiori della catena alimentare”.
Questa ricerca si è limitata all’aspetto quantitativo.
Tuttavia la plastica rilascia sostanze tossiche e si comporta come
una spugna assorbendo sostanze inquinanti disperse nell’ambiente,
come i Pcb (policlorobifenili) e il Ddt – sostanze bioaccumulabili
che non si degradano e restano all’interno di ogni organismo,
accumulandosi via via fino al vertice della catena alimentare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.