
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Passo avanti storico nella lotta ai cambiamenti climatici: 197 governi hanno vietato l’uso dei gas idrofluorocarburi, particolarmente nocivi per l’ambiente.
I rappresentanti di 197 governi hanno siglato un accordo storico che punta ad eliminare progressivamente l’uso di idrofluorocarburi (Hfc), gas ad effetto serra 14mila volte più potenti della CO2. Si tratta di un passo fondamentale nel processo di lotta ai cambiamenti climatici. L’intesa è stata raggiunta dalle nazioni firmatarie del Protocollo di Montreal, trattato adottato nel 1987 che prevedeva l’introduzione di divieti progressivi all’uso dei clorofluorocarburi (Cfc), fino a quel momento largamente utilizzati nei sistemi di climatizzazione, di refrigerazione, così come in numerosi processi industriali.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
Si tratta di sostanze particolarmente nocive per lo strato di ozono che circonda la Terra: la loro interdizione ha rappresentato un enorme successo dal punto di vista ecologico. La conferma è arrivata da uno studio pubblicato dalla rivista americana Science, effettuato nel corso del mese di settembre del 2015, secondo il quale il buco dell’ozono al di sopra della regione antartica, causato in buona parte proprio dalle attività inquinanti dell’uomo, risulta decisamente meno esteso rispetto ai rilevamenti effettuati nel 2000.
Nel corso del Ventottesimo summit delle parti, tenuto a Kigali, in Ruanda – e dopo sette anni di difficili negoziati – nella notte del 15 ottobre si è deciso dunque di non perdere lo slancio positivo del Protocollo di Montreal. Anche se, come riferito al quotidiano francese Le Monde da Clare Perry, responsabile della Ong Environmental Investigation Agency, a “convincere” i governi a non bloccare l’accordo sarebbe stata soprattutto “la volontà di non passare alla storia come i responsabili del fallimento del più importante negoziato in materia di clima del 2016”.
Tecnicamente, l’accordo prende il nome di Emendamento di Kigali. Con esso si pone di fatto rimedio all’unico aspetto negativo della limitazione dei gas Cfc imposto nel 1987. Negli anni successivi all’adozione del Protocollo di Montreal, infatti, si è registrata un’impennata nell’uso degli idrofluorocarburi, utilizzati proprio in sostituzione dei gas messi al bando. Grazie all’intesa raggiunta in Ruanda, secondo le prime stime sarà possibile evitare la dispersione nell’atmosfera di ben 72 miliardi di tonnellate equivalenti di CO2, di qui al 2020. Un valore pari alle emissioni annuali di un paese come la Germania.
Ciò significa che il Pianeta potrà contare su una leva particolarmente importante al fine di limitare la crescita della temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani. Secondo le stime di esperti riportate dal Guardian, infatti, l’accordo ottenuto in Ruanda potrà garantire un contenimento anche di mezzo grado centigrado del riscaldamento globale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.