
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Ogni anno oltre 10.000 pangolini vengono introdotti clandestinamente in Cina dove sono impiegati nella medicina tradizionale e nella ristorazione.
C’è una buffa creatura dagli occhi teneri, dalla lingua lunga e che quando è spaventata si “trasforma” in una palla. Sembra un piccolo formichiere ed è ricoperto da un’armatura squamosa. È il pangolino. La maggior parte delle persone ignora la sua esistenza, non lo ignorano purtroppo i bracconieri.
I pangolini sono infatti i mammiferi più comuni nel commercio internazionale. Secondo un rapporto dell’ente per la protezione della fauna selvatica cinese in collaborazione con un team di ricercatori inglesi, ogni anno oltre 10mila esemplari vengono introdotti illegalmente in Cina dal Sudest asiatico. Il contrabbando di pangolini non è che l’ultimo esempio della crescente domanda cinese di fauna selvatica illegale. Un giro d’affari mondiale che vale 19 miliardi di dollari l’anno.
Quella che in natura è la forza del pangolino, la sua corazza composta da grosse squame cornee, dure e mobili che lo protegge dai predatori, può essere la sua condanna. Le squame sono infatti un ingrediente pregiato nella medicina tradizionale cinese. Il loro prezzo è cresciuto vertiginosamente, nel 1990 un chilo costava 14 dollari, oggi è ne costa ben 600.
Il valore di questo piccolo formichiere squamoso, però, non risiede solo nelle sue squame. Viene impiegato anche come alimento nei ristoranti, soprattutto in Cina. La carcassa di pangolino può costare fino a 1.000 dollari, i feti in particolare sono considerati una prelibatezza.
La medicina tradizionale rimane comunque il maggior nemico dei pangolini sebbene sia stata dimostrata la loro utilità in campo medico. Nonostante ciò il governo cinese tutela ospedali e compagnie farmaceutiche che ricorrono a questi metodi di cura, rendendosi complice dello sterminio dei pangolini. Rimane tuttavia poco chiaro come queste strutture possano acquistare parti di pangolino quando il commercio è di per sé illegale.
Il pangolino, di cui si contano otto specie, rischia l’estinzione, anche a causa del suo scarso impatto mediatico. Tra gli animali minacciati riscuotono sicuramente più clamore specie più iconiche e “carismatiche” come tigri, elefanti e rinoceronti.
Anche le specie più piccole e con meno appeal meritano di essere protette, inoltre sono “irresistibilmente carini”, dice Rhishja Cota-Larson, fondatrice e direttrice del Project Pangolin.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.