Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritorno della tartaruga embricata in Nicaragua, grazie (anche) alle comunità locali
Grazie ad un progetto della Wildlife Conservation Society, con la collaborazione degli abitanti del luogo, il numero di tartarughe embricate sta crescendo.
La tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata) è una delle tartarughe marine più piccole e colorate, quando è giovane il suo carapace ricorda un cuore ed è dotato di spesse piastre ossee sovrapposte, simili agli embrici di un tetto, dai quali prende il nome. Questo rettile è anche una delle tartarughe marine più minacciate, nella Lista Rossa della Iucn è classificata come “specie in pericolo critico di estinzione”. Oggi però arriva una buona notizia che lascia ben sperare per il futuro della specie.
Le tartarughe embricate stanno compiendo un importantissimo ritorno nelle coste del Nicaragua. Nonostante la popolazione di questi animali si sia ridotta dell’85 per cento nell’ultimo secolo, negli ultimi 14 anni ha fatto registrare un aumento dei nidi di oltre il 200 per cento, passando da 154 a 468 nidi.
Merito di questo successo va in gran parte al lavoro della Wildlife Conservation Society (Wcs), che ha istituito nel 2000 il Progetto di conservazione della tartaruga embricata. Prima dell’avvio del progetto la Wcs aveva analizzato i nidi delle tartarughe in Nicaragua e aveva concluso che quasi tutti erano stati razziati dai bracconieri. A oltre quattordici anni di distanza dall’avvio del progetto i tassi di bracconaggio sono diminuiti di oltre l’80 per cento, rendendo il 2014 l’anno di maggior successo nella storia del progetto.
Il merito è anche della collaborazione con le comunità locali, della sensibilizzazione attraverso l’educazione ambientale e dell’istituzione nel 2010 del Pearl Cays Wildlife Refuge, nato con l’obiettivo di salvaguardare la nidificazione e la crescita delle tartarughe.
Laura Irvine e Pamela Fletcher, membri della Wcs e responsabili del Progetto di conservazione della tartaruga embricata, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione con le comunità locali. “Abbiamo educato gli studenti al fine di promuovere una migliore comprensione delle tartarughe marine e l’importanza della loro protezione”, ha dichiarato Laura Irvine.
La Wcs ha anche lavorato insieme alle forze dell’ordine locali per aiutare a monitorare i nidi e ha avviato un progetto per incoraggiare i pescatori a donare le tartarughe marine catturate vive accidentalmente per il rilascio in natura in cambio di t-shirt e giubbotti di salvataggio.
Questa serie di iniziative ha contribuito a far sì che gli abitanti del luogo vedessero con occhi nuovi le tartarughe, contribuendo alla loro salvaguardia. In questa stagione il 75 per cento dei nidi è stato protetto e si prevede la nascita di oltre 35mila tartarughe embricate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.
Le autorità della Nuova Zelanda hanno concesso al monte Taranaki, sacro per la popolazione maori, gli stessi diritti degli esseri umani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà 2 anni all’Italia per mettere in campo una strategia nazionale per risolvere un problema noto da oltre 20 anni.
Potrebbero essere addirittura 5mila le tonnellate di carburante riversate nel mar Nero da due petroliere russe, travolte da una tempesta il 15 dicembre.
Tra gennaio e 2024 gli incendi in Brasile si sono estesi su 308mila kmq, di cui il 58 per cento in Amazzonia. L’aumento è del 79 per cento sul 2023.
Dopo un’estate 2024 segnata dalla moria di pesci a causa delle alghe e dei cambiamenti climatici, si corre ai ripari. Ma il Wwf manifesta dei dubbi.
Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.