
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
A Mozia l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione per denunciare l’inquinamento provocato dalla plastica.
“Help”, mari e oceani di tutto il mondo lanciano un grido d’aiuto, sempre più avvelenati dalla ormai onnipresente plastica. È uno dei più gravi problemi del pianeta, secondo un recente studio nel 2050 il quantitativo di plastica nel mare sarà superiore a quello di pesce, mentre una ricerca del 2015 ha scoperto che il 90 per cento degli uccelli marini di tutto il mondo ha rifiuti di plastica nello stomaco. Proprio per denunciare questa catastrofe ambientale l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione chiamata Help.
L’installazione dell’artista toscana, già creatrice dell’opera di denuncia ambientale Garbage Patch State, è composta da cinque milioni di tappi di plastica riciclati dai colori vivaci, chiusi in strutture metalliche che compongono la parola “Help”. L’opera occupa oltre 1.500 metri quadrati nella città di Mozia, sull’Isola di San Pantaleo, in Sicilia, è stata inaugurata lo scorso 24 settembre e potrà essere visitata fino all’8 gennaio 2017. A dire il vero il modo per ammirare in pieno l’opera è volarci sopra di notte, con il buio infatti l’opera è illuminata da un impianto a led.
“Help, l’età della plastica” è chiaramente un’opera di denuncia, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema dell’inquinamento degli oceani causato dai rifiuti di plastica. L’installazione si allaccia ai lavori precedenti di Maria Cristina Finucci e si inserisce nell’ambito del progetto Wasteland.
Attraverso il suo lavoro l’artista vuole ricordare l’esistenza delle isole di plastica che galleggiano negli oceani e che crescono quotidianamente. L’agenzia federale statunitense Noaa, (National Oceanic and Atmospheric Administration) stima che tali agglomerati di plastica possono arrivare a occupare una superficie totale pari a circa 16 milioni di chilometri quadrati. “Quando ho saputo di questo fenomeno ho sentito un forte impulso di fare qualcosa al riguardo – ha spiegato Finucci – ho voluto simboleggiare la vastità di questo disastro ambientale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.