Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
Quest’anno l’Islanda non ucciderà neanche una balena, e forse mai più
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
Mentre il resto del mondo cerca di proteggere le popolazioni di balene, decimate dalla caccia sfrenata condotta nel Ventesimo secolo, Giappone, Norvegia e Islanda continuano a uccidere centinaia di cetacei ogni anno per scopi commerciali. Dopo aver inizialmente rispettato la moratoria emessa nel 1986 dalla Commissione baleniera internazionale (Iwc), che vieta la caccia alle balene, l’Islanda nel 2006 ha concesso all’industria baleniera del Paese il permesso di cacciare due specie: la balenottera comune (Balaenoptera physalus), classificata come “vulnerabile” dalla Lista Rossa della Iucn, e la balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata).
Leggi anche: Come le balene possono aiutarci nella lotta ai cambiamenti climatici
Ogni anno i balenieri islandesi hanno il permesso di uccidere, utilizzando arpioni esplosivi, fino a 229 balenottere minori e 154 balenottere comuni. Quest’anno, però, nelle acque islandesi non verrà cacciata neppure una balena e forse neppure in futuro, lasciando intravedere la fine di questa anacronistica industria.
Un nuovo inizio per le balene islandesi
L’Islanda ha infatti annunciato che ogni spedizione di caccia è stata annullata. La principale compagnia baleniera islandese, la Hvalur, ha riferito che non andrà a caccia di balene per il secondo anno consecutivo, mentre la Ip Utgerd, la principale responsabile della cattura di balenottere minori in Islanda, il 24 aprile ha annunciato che cesserà definitivamente la propria attività.
Leggi anche: L’Islanda ucciderà oltre duemila balene in 5 anni
Perché l’Islanda rinuncia alla caccia alle balene
Le aziende, in particolar modo quelle che basano il proprio profitto sull’uccisione di altri esseri senzienti, non compiono scelte in base all’etica, bensì a calcoli economici. Questo caso non fa eccezione. Gunnar Jonsson, amministratore delegato della Ip Utgerd, ha dichiarato che non è più economicamente sostenibile cacciare balene nelle acque islandesi. A causa dell’estensione della zona costiera in cui è vietato pescare, le barche “avrebbero dovuto andare più in alto mare per cacciare le balene, rendendo le operazioni troppo costose”, ha affermato Jonsson, aggiungendo che la compagnia si concentrerà sulla pesca delle oloturie.
#BREAKING No fin whaling in #Iceland this summer. Hunting fleet stays in port for 2nd consecutive year. #excellent #whales pic.twitter.com/jnS6l6spH3
— Hard To Port (@hardtoport) April 24, 2020
La Hvalur, analogamente, ha spiegato che quest’anno non andrà a caccia a causa della forte concorrenza con il Giappone, i cui prodotti a base di balena ricevono sovvenzioni dal governo, di problemi legati all’esportazione della carne di balena e, in misura minore, alle restrizioni legate al coronavirus. Esportare in Giappone, il principale mercato della carne di balenottera comune islandese (che non viene mangiata dai cittadini islandesi), sarebbe sempre più difficile a causa dei requisiti di sicurezza alimentare più severi imposti dal Paese nipponico per la carne di importazione. Le balene sono particolarmente vulnerabili ai contaminanti ambientali, la loro carne è pertanto non sicura per il consumo umano e richiede controlli approfonditi.
Leggi anche: Giappone, osservare le balene è più remunerativo che cacciarle
Ora di appendere gli arpioni al muro
“È una fantastica notizia – ha commentato Rob Read, direttore di Sea Shepherd Uk, gruppo che ha documentato le operazioni di caccia alla balena in Islanda nel 2018 -. Ora è arrivato il momento anche per la Hvalur di appendere definitivamente i suoi arpioni al muro e per l’Islanda di diventare una nazione che osserva le balene, non che le uccide”.
Aria di cambiamento
È passato poco più di anno da quando il ministro della Pesca islandese aveva dichiarato che l’Islanda avrebbe ucciso 2.130 balene nei prossimi cinque anni. Oggi, anche a causa della forte censura internazionale, la caccia alle balene potrebbe essere cessata definitivamente. Il merito di questa improvvisa inversione è anche degli stessi cittadini islandesi, che hanno praticamente smesso di consumare carne di balena e sono sempre più avversi a questa attività. Solo il 3 per cento degli islandesi, secondo un sondaggio di qualche anno fa, ha affermato di mangiare regolarmente carne di balena.
L’Islanda, così come il Giappone, ha scoperto che le balene possono essere più remunerative da vive che da morte. Il whale watching rappresenta infatti una delle principali attrazioni turistiche nazionali e genera oltre undici milioni di euro annui, attirando più di 200mila turisti ogni anno. Nelle gelide acque islandesi è possibile avvistare oltre venti specie di cetacei, come megattere, balenottere minori, capodogli e orche, ed è uno dei migliori luoghi d’Europa per avvistare le balene tutto l’anno. Per quest’anno e, forse, per gli anni a venire, le balene islandesi, già minacciate dai cambiamenti climatici e dall’impoverimento dei mari causato dalla pesca industriale, potranno, quantomeno, nuotare senza il timore di essere cacciate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.
Il Living planet report del Wwf testimonia che la crisi della biodiversità è reale e intrecciata alla crisi climatica. Ma possiamo invertire la rotta.
I “darkspot” ospitano il maggior numero di specie non ancora scoperte, dove indirizzare gli sforzi di conservazione secondo un nuovo studio.