
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
L’agenzia fotografica americana Getty Images ha lanciato lunedì 10 febbraio la collezione Lean In Collection in collaborazione con l’organizzazione non governativa Lean In guidata dalla direttrice operativa di Facebook, Sheryl Sandberg. Con oltre 2.500 fotografie a disposizione e con la promessa di aggiungerne di nuove ogni mese, lo scopo di questa nuova iniziativa di
L’agenzia fotografica americana Getty Images ha lanciato lunedì 10 febbraio la collezione Lean In Collection in collaborazione con l’organizzazione non governativa Lean In guidata dalla direttrice operativa di Facebook, Sheryl Sandberg.
Con oltre 2.500 fotografie a disposizione e con la promessa di aggiungerne di nuove ogni mese, lo scopo di questa nuova iniziativa di Getty è scardinare lo stereotipo di come le donne vengono rappresentate sul web. Sorridenti, che mangiano l’insalata poco vestite sul divano o che digitano sulla tastiera di un laptop di ultima generazione sdraiate sul letto, in posizioni decisamente poco comode.
Fotografie lontane dalla realtà che hanno portato il New York Magazine a sostenere in un articolo dal titolo Feminism, according to stock photography che, stando così le cose “forse le donne hanno bisogno di un’agenzia fotografica tutta loro”.
L’idea di una collezione che rispettasse la figura della donna sul web è nata in seguito alla richiesta di Pam Grossman, direttrice dei visual trend presso Getty Images, di studiare il cambiamento della rappresentazione di ragazze e donne sui mezzi d’informazione. Il risultato poi ha dato vita alla collaborazione con Sandberg.
“Questo è un progetto che ha appassionato tutti noi, e anche se suona di cattivo gusto, pensiamo che mostrare alle persone immagini potenti di donne potrebbe cambiare davvero il mondo”, ha dichiarato Grossman a Buzzfeed.
La parola “donna” è la più cercata sul sito di Getty Images secondo i dati forniti dall’agenzia stessa. Ma mentre nel 2007 la foto più venduta era quella di una donna distesa sul letto, vestita soltanto da un lenzuolo, oggi la più scaricata mostra una donna che guida un treno e scruta l’orizzonte. Ah, ci tiene a sottolineare l’Atlantic, è “completamente vestita”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.