
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
È quanto sostiene la professoressa di filosofia Lisa Kemmerer, autrice del libro Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari.
Le foreste che un tempo ricoprivano il pianeta e che sono state la culla della nostra specie sono sempre più rade. Anche la biodiversità sta vivendo un declino inesorabile, la fauna globale è diminuita del 58 per cento dal 1970 al 2012 e negli ultimi quarantacinque anni la quantità di fauna ittica nei nostri oceani si è dimezzata. La correlazione tra lo sfacelo ambientale che sta vivendo il pianeta e la nostra alimentazione è ormai evidente, non possiamo più ignorarla.
Proprio alla connessione tra le scelte alimentari quotidiane e il degrado dell’ambiente è dedicato il libro “Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari”, scritto da Lisa Kemmerer, professoressa di filosofia delle religioni presso la Montana State University. La studiosa ha realizzato un’opera che evidenzia l’enorme impatto ambientale dell’allevamento, della pesca e della caccia sugli ecosistemi di tutto il mondo.
L’autrice ricorda ai consumatori il grande potere che detengono, sostenendo che la scelta quotidiana di ciò che portiamo in tavola ha effetti concreti sull’ambiente e che con scelte oculate possiamo contribuire a evitare la deforestazione, l’inquinamento, l’impoverimento dei suoli e dei mari. “Come consumatori […] con il vostro portafoglio votate a favore o contro la terra – si legge nel libro. – Impegnarsi in una dieta vegetale è la decisione più importante che potete intraprendere in nome dell’ambiente. Potete decidere da che parte schierarvi ogni volta che sedete a tavola a mangiare”.
Nel libro Lisa Kemmerer fa ampio ricorso a dati che supportano la sua tesi, sostenendo ad esempio che una porzione di carne bovina crea un potenziale di riscaldamento atmosferico pari a 36 chili di anidride carbonica. Ancora più significativo è il dato relativo ai prodotti agricoli destinati a nutrire il bestiame, il 70 per cento dei cereali statunitensi e il 60 per cento di quelli europei vengono utilizzati per alimentare gli animali da allevamento.
Il consumo di prodotti animali, secondo l’autrice, produce dieci volte più emissioni di combustibile fossile per caloria rispetto al consumo diretto di alimenti vegetali. Kemmerer fa riferimento al rapporto Livestock’s Long Shadow, pubblicato nel 2008 dalle Nazioni Unite. Lo studio identifica nell’allevamento degli animali la causa principale dei cambiamenti climatici, Kemmerer imputa però agli autori del rapporto di essersi tirati indietro dalle ovvie conclusioni: “se abbiamo intenzione di proteggere l’ambiente, dobbiamo smettere di produrre e consumare animali e prodotti di origine animale”.
“La carne, latticini e uova a basso prezzo sono un’illusione”, sottolinea Kemmerer, i prezzi stracciati a cui vengono venduti tali alimenti non tengono conto infatti dei costi esternalizzati a carico dell’intera comunità. “Paghiamo per ognuno di essi con foreste impoverite, acque dolci inquinate, degrado del suolo e cambiamento climatico. Il regime alimentare è la più importante decisione che intraprendiamo riguardo al nostro impatto ambientale”.
Anche gli ambientalisti, ricorda l’autrice, tendono a essere inspiegabilmente silenti sull’argomento delle scelte alimentari. “Piuttosto che alterare piani per i pasti, e chiedere agli altri di fare lo stesso, gli ambientalisti hanno preferito sollecitarci a usare meno acqua per i prati e sotto la doccia, a scegliere auto a basso consumo di carburante e lampadine fosforescenti. Mentre questo sono importanti misure, ognuna di essere è irrilevante se messa a confronto con i benefici ambientali di passare a una dieta vegana”.
Il libro evidenzia anche l’enorme impatto dell’industria ittica, la pesca industriale sta gradualmente svuotando mari e oceani di tutto il mondo ed è basata su un modello non sostenibile. Nel 2003 la Pew Ocean Commission segnalò il preoccupante declino dei grandi predatori marini, “abbiamo rimosso una quantità pari al 90 per cento dei grandi predatori come squali, pesce spada e merluzzo dagli oceani del mondo”. Un effetto perverso di questo tipo di pesca è quello che viene definito “cattura accessoria”, con questo termine si indicano quelle creature marine catturate per sbaglio, anche se, come ci ricorda Jonathan Safran Foer, “non è davvero per sbaglio perché le prede accessorie sono parte costitutiva dei metodi di pesca contemporanei che generano catture abnormi con quantità di prede accessorie abnormi”. Nell’interminabile elenco delle prede accessorie troviamo uccelli marini, tartarughe, balene, delfini e foche. C’è però un modo per evitare di contribuire all’impoverimento degli ecosistemi marini e terrestri, decidere di mangiare qualcos’altro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.