
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Lo sostiene una ricerca condotta dall’Us National Park Service secondo la quale il rumore cresce più velocemente della popolazione degli Stati Uniti.
Il canto di un cardellino, il fruscio del vento tra le fronde degli alberi, lo scorrere di un fiume, sono solo alcuni dei meravigliosi concerti che la natura esegue ininterrottamente, eppure stiamo perdendo la capacità di ascoltarli e le nuove generazioni potrebbero perdere questo dono.
Lo sostiene Kurt Fristrup, scienziato statunitense dell’Us National Park Service, secondo il quale l’aumento dei livelli di rumori di fondo in alcune zone rischia di sovrastare i suoni prodotti dall’ambiente naturale circostante.
“Questo nuovo tipo di sordità è un problema reale, condizioniamo noi stessi ad ignorare le informazioni che giungono alle nostre orecchie – ha dichiarato Fristrup. – Questo dono con il quale siamo nati, che ci consente di percepire tutti i suoni che avvengono anche a centinaia di metri di distanza, rischia di perdersi per un’amnesia generazionale”.
Questo fenomeno sarebbe provocato sia dall’effettiva riduzione della capacità uditiva, provocata dalla continua esposizione all’inquinamento acustico, che da una perdita delle abitudini di ascolto. Negli ultimi dieci anni il Us National Park Service ha registrato i livelli sonori di oltre seicento siti in tutti gli Stati Uniti, tra cui i parchi Yosemite in California, Yellowstone nel Wyoming e Denali in Alaska.
Ognuna delle aree analizzate si è rivelata influenzata da una qualche forma di rumore prodotto da attività umane, come autobus, aerei e moto. Il gruppo di ricercatori guidato da Fristrup ha combinato i livelli sonori registrati nei parchi nazionali con dati simili provenienti da contesti urbani per creare un modello dei livelli di rumore presenti negli Stati Uniti.
Dallo studio emerge che l’inquinamento acustico cresce più velocemente della popolazione degli Stati Uniti e sarà più che raddoppiato nei prossimi 30 anni.
Potrebbe non sembrare un dramma visto che l’uomo si adatta rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente circostante, eppure ne risentirebbe anche dal punto di vista della salute. È stato infatti dimostrato come l’ascolto di suoni naturali abbia un influsso benefico sul nostro organismo.
Derrick Taff, scienziato della Pennsylvania State University, ha notato come l’ascolto di registrazioni effettuate nei parchi nazionali aiutino le persone a recuperare dopo eventi stressanti. Togliete le cuffie dalle orecchie, trovate il parco o l’area protetta più vicina e ascoltate il concerto della natura, vi sentirete meglio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.