
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Era solo questione di tempo e la bolla prima o poi sarebbe scoppiata. Dopo la decisione della Cina di ridurre drasticamente l’importazione di rifiuti e di plastica dai paesi esteri, Italia compresa, lo scorso mese anche la Malesia ha deciso di rimandare al mittente migliaia di tonnellate di rifiuti importati illegalmente nel paese. Il provvedimento
Era solo questione di tempo e la bolla prima o poi sarebbe scoppiata. Dopo la decisione della Cina di ridurre drasticamente l’importazione di rifiuti e di plastica dai paesi esteri, Italia compresa, lo scorso mese anche la Malesia ha deciso di rimandare al mittente migliaia di tonnellate di rifiuti importati illegalmente nel paese. Il provvedimento è stato reso noto da Yeo Bee Yin, ministro dell’Energia, della scienza, della tecnologia, dell’ambiente e del cambiamento climatico lo scorso martedì, quando ha dichiarato pubblicamente che il paese asiatico rispedirà ai paesi d’origine le prime 450 tonnellate di rifiuti contaminati, affermando di non voler diventare la discarica del resto del mondo.
Sarebbero almeno tremila le tonnellate di rifiuti messe sotto sequestro in attesa di essere rispedite ai paesi d’origine secondo quanto riporta Reuters. “Questi container sono stati fatti entrare illegalmente nel paese, con false dichiarazioni e altri reati ambientali”, avrebbe riferito il ministro Yeo alla stampa, dopo aver ispezionato i container a Port Klang, alla periferia della capitale Kuala Lumpur. All’interno infatti sarebbero stati trovati rifiuti di plastica non riciclabile, rifiuti speciali, domestici e anche Raee (Rifiuti elettrici ed elettronici). Tra i paesi nominati dal ministro figurano Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone, Cina, Arabia Saudita, Bangladesh, Paesi Bassi, Singapore, Francia, Australia e altri tre (tra cui, probabilmente l’Italia).
Dal 2017 la Malesia ha iniziato ad importare il 20 per cento degli scarti plastici dell’Unione europea, dopo lo stop cinese. I dati diffusi da Eurostat indicano che “l’Italia esporta un quantitativo di rifiuti dal peso pari a 445 Boeing 747 a pieno carico, passeggeri compresi”, spiega in un report Greenpeace. Sempre secondo il rapporto i rifiuti italiani che finiscono in Malesia sono cresciuti in un solo anno del 195 per cento. Dopo il blocco cinese infatti è stata la Malesia la destinazione più gettonata, dove peraltro sono sorte decine di aziende per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti, spesso però senza licenza e senza rispettare le norme ambientali. Secondo il ministro una sola azienda inglese avrebbe esportato in Malesia oltre 50mila tonnellate di plastica in soli due anni.
Evidentemente la situazione è ben più grave del previsto, anche perché spesso il cittadino ignaro che raccoglie e ricicla correttamente, non è al corrente di dove finiscano i suoi rifiuti. E certo non possiamo permetterci che il Sud est asiatico diventi la discarica della società occidentale, solamente perché non siamo in grado di gestire, trattare o riciclare in maniera corretta i nostri rifiuti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
100% di imballaggi riciclabili entro il 2030 per puntare decisi verso l’economia circolare. Lo ha stabilito la nuova strategia della Commissione europea.
È stata l’idea di un avvocato indiano, Afroz Shah che insieme ad un concittadino, Harbanash Mathur, ha organizzato uno dei più grandi eventi di pulizia di una spiaggia dai rifiuti. È successo a Versova Beach, 2,5 chilometri di spiaggia a Mumbai, ormai trasformata in discarica. Qui centinaia di volontari, si parla di circa 1500
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.