
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Ambientalisti e attivisti provenienti da tutti gli Stati Uniti hanno preso parte alla People’s climate change march, la marcia per il clima organizzata il 29 aprile a Washington e in altre città statunitensi. La scorsa settimana la capitale aveva già ospitato la marcia per la scienza in occasione dell’Earth day, ma secondo gli organizzatori le
Ambientalisti e attivisti provenienti da tutti gli Stati Uniti hanno preso parte alla People’s climate change march, la marcia per il clima organizzata il 29 aprile a Washington e in altre città statunitensi. La scorsa settimana la capitale aveva già ospitato la marcia per la scienza in occasione dell’Earth day, ma secondo gli organizzatori le motivazioni della manifestazione per il clima sono dichiaratamente più politiche: l’obiettivo è protestare contro decisioni specifiche prese in ambito ambientale dall’amministrazione di Donald Trump. Simbolicamente, infatti, la manifestazione è coincisa con il centesimo giorno della presidenza Trump, momento in cui tradizionalmente il capo di stato statunitense è chiamato a fare un resoconto del suo operato nella prima parte del mandato.
Il 28 aprile Donald Trump ha firmato un decreto per rivedere le aree destinate all’esplorazione di petrolio e gas, puntando ad espandere le trivellazioni offshore nell’oceano Atlantico e nell’Artico e ad annullare le protezioni su queste aree istituite dal suo predecessore Barack Obama. Con un altro decreto firmato solo due giorni prima è stato chiesto al segretario dell’interno di rivedere i parchi nazionali creati dagli ultimi tre presidenti americani, che erano stati designati grazie all’Antiquities act del 1906, una legge che permette al presidente degli Stati Uniti di creare aree protette nel territorio federale. Una mossa che mette a rischio almeno 40mila ettari di terra e che renderà più facile l’avvio di attività estrattive in aree che attualmente sono protette dal governo federale.
To change everything, it takes everyone! TODAY, we march for climate, jobs and justice! RT if you plan to join us! https://t.co/U4G57WdcpV pic.twitter.com/zF3oC2y5sJ
— Peoples Climate (@Peoples_Climate) 29 aprile 2017
Trump ha anche annullato alcune delle leggi ambientali approvate durante la presidenza Obama e ha nominato Scott Pruitt a capo dell’Epa, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana. Pruitt è un uomo che rifiuta la scienza dei cambiamenti climatici e che, secondo quanto riportato dalla Columbia law school, è impegnato nel reclutamento di persone legate al settore dei fossili all’interno dell’agenzia. Come se non bastasse, vuole anche ridurre il budget dell’Epa di almeno un terzo.
These are the national monuments being reviewed under the Trump administration: https://t.co/VplMN2HmuG pic.twitter.com/QYMXWLSkhe
— Los Angeles Times (@latimes) 27 aprile 2017
La prima marcia per il clima è stata organizzata nel 2014 nella città di New York, ma rispetto ad allora l’atmosfera è cambiata completamente. In quell’occasione le persone si erano riunite per supportare le azioni dell’imminente conferenza sul clima delle Nazioni Unite, una tappa fondamentale che ha portato all’Accordo di Parigi l’anno successivo. La marcia di quest’anno, invece, è stata caratterizzata da toni più polemici e politici, con l’obiettivo di protestare lo sviluppo del settore dei fossili e di convincere Trump che il problema del riscaldamento globale è reale. Nella speranza che ciò che era stato affermato da Obama durante la conferenza di Parigi, “Quando le persone marciano, dobbiamo ascoltarle”, sia valido ancora oggi.
TODAY, we march for climate, jobs and justice! It is our time to RESIST, BUILD and RISE! #ClimateMarch https://t.co/U4G57WuNOv pic.twitter.com/3oxrxoQT4p
— Peoples Climate (@Peoples_Climate) 29 aprile 2017
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.