
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
15mila spettatori per la quinta edizione del Match for Africa, con cui il tennista numero uno al mondo, Roger Federer, raccoglie fondi per progetti sociali.
È il tennista numero uno al mondo nel ranking ATP (e il più anziano mai salito in vetta, a 36 anni e 6 mesi), a gennaio ha conquistato il suo sesto Australian Open e si sta preparando per Indian Wells. Ma, per una giornata, Roger Federer si è concesso anche un po’ di svago, ancora una volta per fini benefici. Si è tenuto il 5 marzo alle 19 (ora locale) a San Jose, in California, il Match for Africa. Una partita di beneficenza che ha raccolto fondi per ben 2,5 milioni di dollari, da destinare alla Fondazione Federer, che a partire dal 2003 ha lavorato su decine di progetti educativi per i bambini africani e per i ragazzi svizzeri a rischio di marginalità sociale. Ad oggi i progetti della Fondazione hanno coinvolto 650mila bambini, più di 7.600 insegnanti e 1.555 scuole materne e primarie.
Leggi anche: Janine Händel e la Fondazione Roger Federer. Per noi la filantropia è professionalità
Di fronte a 15mila spettatori, la serata ha preso il via con un doppio, in cui Roger Federer e Bill Gates hanno sconfitto lo statunitense Jack Sock insieme alla presentatrice di NBC Savannah Guthrie. Poi è stato il momento del match fra Federer e Sock, vinto dal campione svizzero. Statunitense, classe 1992, Sock attualmente è al numero 10 ATP.
Questa è la quinta edizione del Match for Africa. La prima si era tenuta nel 2010 e aveva visto Federer sfidare il suo rivale (e amico) storico Rafael Nadal a Zurigo; negli anni successivi ha affrontato Stan Wawrinka, Andy Murray e John Isner. L’idea riscuote di anno in anno sempre più successo: per questa edizione sono stati raccolti ben 2,5 milioni di dollari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.