
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Tra ottobre e dicembre sull’Isola di Natale, al largo dell’Australia, si può assistere a un evento incredibile: milioni di granchi attraversano l’intero paese per raggiungere la costa, dove depongono le loro uova.
Ultimo aggiornamento 23 settembre 2020
Sull’Isola di Natale (Christmas Island), che si trova nell’oceano Indiano a nordovest dell’Australia, vivono tra i 40 e i 50 milioni di granchi rossi (Gecarcoidea natalis). “Una volta all’anno, tra ottobre e dicembre, in corrispondenza dell’inizio della stagione delle piogge, l’isola diventa teatro di uno spettacolo sorprendente”, come riporta il sito di meteorologia 3Bmeteo.com. I granchi, infatti, abbandonano i loro rifugi nell’entroterra e viaggiano fino all’oceano per deporre le uova.
Le femmine devono depositare le loro uova in acqua prima dell’alba, nel momento in cui l’escursione tra l’alta e la bassa marea è al massimo livello (definito marea sizigiale), durante l’ultimo quarto di luna, ovvero la penultima fase del ciclo lunare. La migrazione ha inizio quando i granchi sono sicuri di riuscire a portare a termine tutte le operazioni necessarie in tempo per quella data, altrimenti aspettano quella successiva: quest’anno le condizioni favorevoli avvengono tra l’11 e il 13 ottobre, il 10 e il 12 novembre, oppure tra il 9 e l’11 dicembre, durante la primavera australe. Quattro o cinque settimane prima, quindi, i granchi dovrebbero partire per il loro viaggio attraverso l’isola, tra foreste, dirupi e strade asfaltate.
Una volta giunti in spiaggia, i granchi si immergono nell’oceano per idratarsi e fare il pieno di sali minerali, poi ritornano sulla terraferma e i maschi scavano delle buche nella sabbia dove avviene l’accoppiamento. Dopo la riproduzione i maschi partono per il viaggio di ritorno, mentre le femmine rimangono all’interno delle tane per covare le uova. Dopo circa due settimane le depositano in acqua durante la marea sizigiale, per poi ripartire a loro volta. Le uova si schiudono con la nascita delle larve, che attraverso vari stadi di maturazione dopo circa quattro settimane diventano dei piccoli granchi.
“Anche se grandi appena cinque millimetri di diametro, i giovani crostacei inizieranno la loro marcia al contrario, dalla costa verso le foreste interne, impiegando circa nove giorni per raggiungere l’altopiano. Qui vivranno, nascosti tra le rocce per i primi tre anni della loro vita, quando saranno pronti per accoppiarsi e ripercorrere la strada già segnata dai loro padri e dalle loro madri”, racconta il meteorologo Carlo Migliore di 3Bmeteo.com.
Gli abitanti dell’Isola di Natale “ogni anno si prodigano per aiutare i granchi nel loro percorso e ridurre il numero delle morti accidentali”, prosegue Migliore. Sulle strade maggiormente interessate dal fenomeno, infatti, vengono costruiti ponti e tunnel sotterranei per consentire il passaggio dei crostacei in completa sicurezza. In più, durante il picco della migrazione alcuni tratti stradali vengono chiusi al traffico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.