
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Dopo lo scandalo-Oxfam, Medici senza frontiere ha deciso di pubblicare i risultati delle proprie indagini interne: 40 i casi di abusi individuati nel 2017.
Si allarga lo scandalo degli abusi sessuali commessi da alcuni operatori di una serie di organizzazioni non governative di primo piano. Dopo lo tsunami che ha travolto Oxfam e le accuse mosse ad altre associazioni (Save the Children, Christian Aid) e alla Croce Rossa britannica, Medici senza frontiere ha deciso di rendere pubblici i risultati di alcune indagini interne.
Leggi anche: Di quale scandalo è accusata Oxfam a Haiti
Condanniamo fermamente ogni forma di abuso. Abbiamo diffuso proattivamente i dati sugli abusi riscontrati all’interno di MSF e stiamo rafforzando i nostri meccanismi di denuncia e di monitoraggio per garantire che tutti i casi vengano denunciati e puniti. https://t.co/sM37osSX7K pic.twitter.com/QZORPuS7gf
— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) February 14, 2018
“Abbiamo preso questa decisione per portare avanti il nostro spirito di trasparenza, in un momento in cui il tema è sotto i riflettori in tutti i settori e gli ambiti della società, purtroppo anche quello umanitario”, ha spiegato l’associazione, che spiega di aver adottato già “da diversi anni dei meccanismi interni di denuncia, attraverso i quali tutti i membri dello staff possono riportare comportamenti inappropriati, abusi di potere, molestie o abusi sessuali”.
Grazie a tale impegno, prosegue Msf, “nel 2017, su un totale di oltre 40mila operatori umanitari impegnati in quasi 70 paesi nel mondo, abbiamo potuto individuare 40 abusi”. In particolare, in 24 casi si è trattato di molestie o abusi sessuali verso membri dell’organizzazione e, in due casi, a danno di persone esterne. “Per questo 19 persone del nostro staff sono state rimosse dal loro incarico”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.