
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Da giorni il Nepal è colpito da gravi inondazioni provocate da piogge torrenziali. Coinvolto anche il nord dell’India. Gravi i danni materiali.
Aggiornamento 15 luglio – Secondo quanto riportato dai media internazionali, il numero di morti per le piogge e le inondazioni in Nepal è salito a 65. Ai quali si aggiungono 38 feriti e circa 10mila persone costrette ad abbandonare le loro case. Le autorità nepalesi hanno riferito anche di 1.400 persone messe in salvo.
Da tre giorni intense precipitazioni stanno flagellando il Nepal, in particolare la regione della capitale Katmandu. Le piogge torrenziali hanno provocato anche gravi inondazioni: secondo quanto riportato dai media internazionali sono 43 le vittime accertate, alle quali si aggiungono numerosi dispersi.
Importanti anche i danni materiali: almeno una decina di autostrade sono state invase da colate di fango e risultano inutilizzabili. Le previsioni meteorologiche, inoltre, indicano che le piogge e i venti violenti continueranno almeno per l’intero fine settimana. A preoccupare, poi, è il livello di alcuni fiumi, che secondo le autorità del Nepal rischiano di esondare. Il che aggraverebbe enormemente la situazione in alcune aree.
At least 27 people have been killed in Nepal after torrential monsoon rains caused floods and landslides. https://t.co/gsCO4jCcje pic.twitter.com/8uqFdPussJ
— Al Jazeera News (@AJENews) 13 luglio 2019
La nazione asiatica non è la sola ad essere colpita dal fenomeno, legato ai monsoni, tipici del periodo tra luglio e settembre. Anche lo stato di Assam, in India, registra gravi danni e migliaia di persone che hanno perso le loro case, secondo quanto indicato dalle autorità locali.
Queste ultime hanno specificato che sono più di 1.500 i villaggi che risultano inondati. Le persone a vario titolo colpite dalle inondazioni sono quasi 900mila e le vittime sono almeno sei.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.