Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Cos’è l’obsolescenza programmata, di cosa si tratta e perché se ne parla
Obsolescenza programmata indica un sistema industriale volto alla produzione di beni di consumo con una vita utile ben definita, così da alimentare nuovi acquisti. Ma c’è davvero un cartello dietro?
Con il termine obsolescenza programmata si indica quel sistema produttivo e industriale che realizza beni di consumo progettati per avere una vita utile ben definita nel tempo, in modo tale che il suo acquisto sia perpetrato nel tempo, alimentando quindi il mercato.
Alcuni esempi li si potrebbero trovare nelle cartucce d’inchiostro, che al loro interno racchiudono un chip grazie al quale smetterebbero di funzionare anzitempo o nelle lavatrici progettate per non durare più di qualche anno. O ancora negli smartphone che dopo un aggiornamento non funzionano più come prima o nei piccoli elettrodomestici con parti meccaniche o digitali che si rompono anzitempo. Ma cosa c’è di vero?
Storia dell’obsolescenza programmata
Dobbiamo andare indietro di quasi un secolo, nel 1924, per trovare i primi esempi di obsolescenza programmata. Come quella della cosiddetta “cospirazione della lampadina”, che vide i maggiori gruppi produttori del tempo, ovvero la General Electrics, Philips e Osram, accordarsi per ridurre la durata delle loro lampadine a 1000 ore.
O quella definita dall’agente immobiliare americano Bernard London, che nel 1934 propose un concetto leggermente differente di obsolescenza programmata: i prodotti di largo consumo dovevano essere progettati per venir sostituiti in breve tempo, lanciando sempre nuovi modelli e alimentando il mercato. L’obiettivo era quello della crescita dei consumi, insomma gli albori del consumismo. Va ricordato che questi erano gli anni della Grande Depressione economica, che colpì tutto il globo, a partire proprio dagli Stati Uniti.
L’economista Serge Latouche, fervente sostenitore della decrescita economica, ha scritto un libro sul tema, intitolato “Usa e getta: Le follie dell’obsolescenza programmata”. Mentre ne “Il gusto della frugalità”, scrive: “Come si possono portare i consumi all’infinito? Il meccanismo è costruito su tre leve che sono la pubblicità che ci fa desiderare qualcosa, rendendoci insoddisfatti di ciò che abbiamo; il credito, che ci permette di acquistare qualcosa anche se non abbiamo il denaro necessario; e la cosiddetta obsolescenza programmata che ci impone di rinnovare il consumo perché il mercato offre oggetti costruiti per durare sempre meno”.
Obsolescenza programmata. Odore di complotto?
Ma esiste davvero un complotto tra grossi gruppi industriali per rendere gli oggetti che acquistiamo inutilizzabili prima del tempo? Ha veramente senso pensare che al di là della fortissima concorrenza che c’è sul mercato, un’azienda decida di proposito di spendere risorse per produrre un oggetto o un articolo che poi si romperà nel breve termine?
“È alquanto strano che esista una strategia di qualche marchio perché i proprio elettrodomestici si guastino facilmente”, spiega Davide Rossi, direttore generale di Aires, associazione che riunisce le principali catene e i maggiori gruppi attivi nella vendita di apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia. “In un mercato fortissimamente concorrenziale come questo è inimmaginabile. C’è talmente poca collaborazione tra le varie marche che invece pensare ad un accordo a livello globale per far si’ che tutti si mettano d’accordo è improbabili”.
Sta di fatto che certi elettrodomestici “una volta duravano di più”, in particolare se pensiamo ai prodotti degli anni ’70 e ’80. Ma si trattava di oggetti molto costosi, certo di qualità, ma con un ventaglio di possibili acquirenti estremamente ridotto. Con l’avanzare della tecnologia e della progettazione (design) gli stessi oggetti, i materiali impiegati, il loro peso, l’efficienza dei componenti sono cambiati nel tempo.
In questo modo una parte di tecnologia è diventata accessibile ai più, dovendo sacrificare però la qualità di alcuni componenti. Esistono infatti sul mercato prodotti più costosi della media che durano di più dei concorrenti. “Sono gli stessi consumatori a chiedere prodotti che funzionino sempre meglio, che consumino meno, insomma che siano migliori dei precedenti”, continua Rossi.
Il concetto di obsolescenza programmata potrebbe funzionare quindi in un contesto di oligopolio, dove i venditori sono limitati, così come i prodotti venduti. In questo caso ci sarebbe tutta la volontà di realizzare un tipo di merce poco durevole. Ma in queste condizioni di mercato, globalizzato ed estremamente aggressivo, far rompere una Tv anzitempo pare essere una mossa estremamente controproducente.
Apple nel mirino in Francia per colpa del’obsolescenza programmata
La procura della repubblica francese del tribunale di Nanterre accerterà che Apple abbia deliberatamente ridotto la durata dei propri prodotti. L’inchiesta, la prima che riguarda l’obsolescenza programmata, è partita dopo la denuncia dell’Associazione Halte à l’obsolescence programmée (Hop). La risposta del colosso di Cupertino non si è fatta attendere ed è quantomeno retorica: i vecchi modelli verrebberro rallentati volontariamente, ma a causa di continui miglioramenti nei software, che porterebbero a minori consumi energetici. Secondo varie associazioni invece si tratterebbe della volontà di obbligare i consumatori ad acquistare sempre nuovi modelli.
Aumentano i Raee. Colpa dei consumi o dell’obsolescenza programmata?
L’aumento delle tecnologia a basso costo ha però creato una nuova categoria di rifiuti, i cosiddetti Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Solo nel 2015 sono state intercettate 223mila tonnellate di Raee, con una crescita del 4,3 per cento rispetto all’anno precendente (dati Ispra). Nel 2017 secondo Ecodom (Consorzio italiano di gestione dei Raee), sono state 104.614 le tonnellate di rifiuti elettronici raccolti. Ciò ha permesso di risparmiare in materie prime e in energia. Ma all’appello mancano ancora troppi dispositivi elettronici di largo consumo (gli R4), visto che il 99 per cento dei Raee raccolti è rappresentato da lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni, cappe, stufe elettriche, boiler, microonde e dai grandi elettrodomestici.
“Oggi esistono sistemi per migliorare la raccolta, ovvero è possibile costruire prodotti concepiti per essere riciclati correttamente”, dice Rossi. “Se quel telefono è realizzato con le materie prime seconde raccolte da riciclo, non andiamo a intaccare le risorse, ma realizziamo un ciclo di materia continuo”. La definizione stessa di economia circolare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Continua in Italia l’ascesa della raccolta differenziata del vetro. Nel 2018 ha segnato un aumento dell’8 per cento, mentre il riciclo è salito del 6 per cento. Il Nord continua a farla da padrone, ma negli ultimi anni il Sud sta segnando un’importante inversione di tendenza. Sono molteplici i benefici del riciclo del vetro, che
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Una bomba ecologica pronta ad esplodere. Il blocco cinese all’importazione dei rifiuti, che fino a gennaio 2018 assorbiva il 72,4 dei rifiuti plastici esportati dai paesi di tutto il mondo, potrebbe avere effetti peggiori del previsto: entro il 2030 rischiamo di essere sommersi dalla plastica e di non sapere come gestirla. Nel frattempo nascono nuove