
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
A causa del nostro insostenibile stile di vita siamo già in deficit ecologico, due mesi e mezzo in anticipo rispetto all’Overshoot day mondiale.
Siamo perfettamente a conoscenza di cosa accadrebbe se portassimo gli ecosistemi al collasso, a causa del sovrasfruttamento. Cesserebbero di rigenerarsi e smetterebbero di fornirci quei servizi ecosistemici letteralmente vitali per la nostra sopravvivenza e per quella di molte altre specie.
Leggi anche: Cos’è l’Overshoot Day e perché siamo in debito con la Terra
Ciononostante, plasmati da decenni di cultura consumistica, ci tappiamo occhi e orecchie e continuiamo a consumare come se questo pianeta non fosse l’unico di cui disponiamo. L’Overshoot day ci inchioda di nuovo, ognuno di noi, alle nostre responsabilità. L’anno è iniziato da appena cinque mesi e abbiamo già virtualmente esaurito tutte le risorse rinnovabili che la natura mette a nostra disposizione ogni anno.
Il 14 maggio è infatti l’Overshoot day italiano, ovvero la data in cui avremmo esaurito le risorse annuali se tutto il pianeta consumasse quanto il nostro Paese. Ogni anno il Global footprint network, associazione internazionale per la sostenibilità che si occupa di contabilità ambientale, calcola l’impronta ecologica planetaria per determinare l’Overshoot day. Viene inoltre calcolato il “giorno del superamento” di ogni nazione, confrontano l’impronta ecologica dei suoi abitanti e la capacità del pianeta di rigenerare le proprie risorse.
Leggi anche: Overshoot day 2019, la fine delle risorse non era mai arrivata così presto
L’Overshoot day italiano arriva quasi lo stesso giorno dello scorso anno (nel 2019 è stato il 15 maggio), ma in netto anticipo rispetto alla data globale, che l’anno scorso è stata il 29 luglio (mai prima di allora l’umanità aveva esaurito il capitale naturale annuale così presto, ma questa tendenza peggiora di anno in anno).
Leggi anche
Il nostro Paese, che occupa una superficie limitata e ospita appena 60 milioni di persone, ha il nono maggiore impatto sul pianeta. In base ai nostri consumi avremmo bisogno, per non pregiudicare l’integrità degli ecosistemi e la loro capacità di rinnovare le risorse naturali, di oltre due pianeti e mezzo, per la precisione 2,7, secondo i calcoli del Global footprint network.
Per contenere la pandemia di Covid-19 molte nazioni hanno bloccato gran parte delle loro attività, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Non è ancora chiaro che effetto potrebbe avere questa fase sul calcolo dell’Overshoot day. Il Global footprint network sta raccogliendo dati proprio per capirlo e annuncerà la data dell’Overshoot day globale il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.