
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Secondo lo studio dello US Geological Survey, l’aumento esponenziale dei terremoti che si sono verificati in Colorado e in New Mexico a partire dal 2001 è da ricollegare direttamente alle attività estrattive di gas naturale e petrolio iniziate qualche anno prima nei due Stati, rispettivamente nel 1994 e nel 1999. Quando le imprese hanno iniziato
Secondo lo studio dello US Geological Survey, l’aumento esponenziale dei terremoti che si sono verificati in Colorado e in New Mexico a partire dal 2001 è da ricollegare direttamente alle attività estrattive di gas naturale e petrolio iniziate qualche anno prima nei due Stati, rispettivamente nel 1994 e nel 1999.
Quando le imprese hanno iniziato a estrarre massicciamente gli idrocarburi in queste zone, hanno di conseguenza creato una enorme quantità di acque di scarico che, pompate nel sottosuolo per essere smaltite, hanno alterato l’equilibrio sismco dell’area tra i due stati.
Sempre secondo gli scienziati, Colorado e New Mexico erano considerate inizialmente zone sismicamente abbastanza tranquille, dove si era verificato solo un terremoto superiore al grado a 3,8 della scala Richter nell’arco di tre decenni; dal 2001, invece, sono stati almeno 16 i terremoti di questa o superiore intensità a verificarsi nelle due aree.
In particolare, gli studiosi affermano che “L’aumento dei terremoti è limitato alla zona di attività industriale, in un raggio di 5 chilometri dai pozzi di iniezione delle acque reflue”.
Per quest’area specifica, nella ricerca non emergono “responsabilità” attribuibili al fracking, ossia al pompaggio nel terreno di acqua e sostanze chimiche per estrarre gas naturale e petrolio, nonostante l’attività sia molto simile allo smaltimento delle acque reflue della normale estrazione di idrocarburi.
Tuttavia gli scienziati ammettono che sia il fracking, sia lo smaltimento sotto terra delle acque reflue potrebbero essere collegati all’impennata del numero di terremoti in Oklahoma, Stato che ha già superato record di 222 terremoti “avvertiti” lo scorso anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.