Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Dopo aver rischiato l’estinzione, le renne delle Svalbard sono in aumento
Rispetto alla precedente stima le renne delle Svalbard, quasi scomparse all’inizio del secolo scorso, sarebbero raddoppiate.
Negli ultimi decenni la maggior parte delle popolazioni di renne ha subito un grave declino a causa dell’impatto antropico, decimate da caccia e frammentazione dell’habitat, e dei cambiamenti climatici, i cui effetti sono particolarmente evidenti sugli ecosistemi artici. Dalla metà degli anni Novanta il loro numero è diminuito del 56 per cento, passando da 4,7 a 2,1 milioni. Opposto sembra invece il destino della renna delle Svalbard (Rangifer tarandus platyrhynchus), sottospecie endemica dell’arcipelago norvegese, che dopo aver sfiorato l’estinzione un secolo fa è ora in aumento.
La rivincita della piccola renna
Questa sottospecie di renna, la più piccola fra tutte le renne a causa della scarsa disponibilità di cibo, ha rischiato di scomparire per sempre tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo a causa della caccia. Dal 1925 però questi ungulati sono protetti e il loro numero è gradualmente aumentato. Oggi il loro numero sarebbe addirittura raddoppiato rispetto alla precedente stima, basata su conteggi effettuati dal 1968 al 2008. Lo ha rivelato lo studio A century of conservation: The ongoing recovery of Svalbard reindeer, condotto da un gruppo di ricercatori dell’università norvegese di Scienza e tecnologia.
Leggi anche
- Norvegia, 200 renne morte di fame a causa del clima che cambia
- Artico, in vent’anni la popolazione di renne si è dimezzata
- Svezia, le renne rischiano di morire di fame a causa della siccità da record
Quante renne ci sono alle Svalbard
Attualmente il remoto arcipelago norvegese, circondato dal mare Glaciale Artico, ospita circa 22mila renne delle Svalbard. Per censire gli ungluati Mathilde Le Moullec, che ha guidato al ricerca, e i suoi colleghi hanno ispezionato oltre duemila chilometri dell’arcipelago tra il 2013 e il 2016, percorrendo fino a 40 chilometri al giorno. “A livello globale il numero di renne è in diminuzione e la specie è stata elencata come vulnerabile nella Lista Rossa della Iucn – hanno scritto gli autori della ricerca -. Il nostro studio indica invece una tendenza opposta”.
La presenza storica delle renne
Per cercare di ricostruire l’originaria distribuzione delle renne delle Svalbard prima che gli esseri umani mettessero piede sulle isole e le decimassero, i ricercatori hanno cercato e raccolto antichi palchi e ossa di renna conservati dai ghiacci artici e usato la datazione al radiocarbonio per stimare quanti anni avessero i resti. Secondo le ultime stime gli animali hanno ricolonizzato tutto il loro storico areale e in molte aree, laddove furono completamente spazzati via dalla caccia, i ricercatori ritengono che gli ecosistemi potrebbero sostenere un numero maggiore di renne.
Una nuova minaccia per le renne
Dopo quasi un secolo le renne delle Svalbard sembrano dunque essersi riprese da anni di caccia indiscriminata, solo per dover fronteggiare una nuova minaccia, ancora più terribile: i cambiamenti climatici. Così come le altre specie di renna, anche le renne dell’arcipelago norvegese sono in pericolo a causa dell’aumento delle temperature che ostacola l’alimentazione degli animali, rischia di frammentare le popolazioni e minaccia in particolare i cuccioli e le mandrie che vivono nelle aree costiere.
Leggi anche: Siberia, i nativi resistono ai cambiamenti climatici unendo conoscenze tradizionali e tecnologia
Le temperature medie alle Svalbard sono in costante aumento e i ghiacciai si sono ridotti di circa il 7 per cento negli ultimi 30 anni. “Tenendo presente che questa sottospecie ha impiegato circa un secolo per riprendersi dalla caccia massiccia, la risposta delle renne ai cambiamenti climatici potrebbe essere troppo lenta”, hanno concluso i ricercatori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Curridabat, sobborgo di San José, e in altre aree della regione metropolitana, è stata creata una serie di corridoi verdi per supportare gli impollinatori e riportare la biodiversità in città.
Dalla riforestazione alla conservazione, dall’agricoltura biologica al taglio dei pesticidi. L’Ue ha presentato la nuova strategia per la biodiversità 2020-2030.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.
A partire dalla seconda metà del Novecento la specie ha vissuto un rapido declino. La scomparsa di questo grande predatore avrà effetti negativi sull’intero ecosistema del bacino.
La popolazione di api nel mondo è in costante diminuzione. Ma ciò che l’Unione europea sta facendo per salvarle non è sufficiente. Se ne parla nella puntata di Presadiretta dal titolo “L’ultima ape”.
Gli ultimi esemplari dell’antichissimo pino di Wollemi sono stati salvati dagli incendi che hanno colpito il Nuovo Galles del Sud da una squadra specializzata di vigili del fuoco.
Nel decennio appena concluso sono state dichiarate estinte 160 specie, la maggior parte delle quali è però scomparsa da molto tempo.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.