Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
Punta Perotti ora è un parco. Ma tutt’intorno no
L’area del Parco di Punta Perotti, dove sorgevano i due scheletri simbolo di quel che in Italia si definisce “ecomostri”, è stata dichiarata inedificabile. Lo ha dovuto puntualizzare il sindaco di Bari, Michele Emiliano, spiegando con maggiori particolari i dettagli di un provvedimento che ha già cominciato a sollevare polemiche. Il provvedimento riguarda l’area degli
L’area del Parco di Punta Perotti, dove sorgevano i due scheletri simbolo di quel che in Italia si definisce “ecomostri”, è stata dichiarata inedificabile. Lo ha dovuto puntualizzare il sindaco di Bari, Michele Emiliano, spiegando con maggiori particolari i dettagli di un provvedimento che ha già cominciato a sollevare polemiche.
Il provvedimento riguarda l’area degli ex palazzi di proprietà della famiglia dei costruttori Matarrese che sorgevano dove ora si trova il parco ribattezzato “della legalità”. In seguito alla delibera approvata dal Consiglio comunale di Bari, l’area del Parco di Punta Perotti è stata dichiarata inedificabile.
Ma tutt’intorno, fino a San Giorgio, è stata di recente proprio la famiglia Matarrese a presentare un nuovo progetto al Comune. Anche questo fa discutere. Il progetto dovrà essere valutato da Comune e Regione Puglia, ma il sindaco Emiliano prudentemente ha già anticipato che “si potrà costruire in maniera leggera”.
Gli scheletri dell’ecomostro di Punta Perotti dopo anni di battaglie legali furono ritenuti abusivi. I suoli furono confiscati nel 2001 con sentenza della Corte di Cassazione e le costruzioni abbattute nel 2006. Contro la confisca dei suoli i Matarrese fecero ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo contro lo Stato Italiano, che restituì i terreni ai proprietari condannando lo Stato italiano a un risarcimento di 31 milioni di euro (inizialmente dovevano essere 49).
Ora, il sindaco di Bari Emiliano ritiene che definire il nuovo progetto Matarrese “di rigenerazione urbana sarebbe troppo ambizioso. Bisogna probabilmente considerarlo in maniera più ampia e sulla base delle indicazioni della legge regionale 21 del 2008. La discussione è aperta”.
Quanto al parco che ora si trova al posto dei palazzi abbattuti, Emiliano spiega che il verde dovrebbe restare tale. Ma le dichiarazioni sono un po’ altalenanti: “Certo, è un’area privata quindi spero che rimanga un parco. Ma certamente rimane inedificabile mentre fino a ieri si poteva costruire anche sul parco”. Intorno, invece, aggiunge il sindaco, “poiché non si può lasciare al degrado l’area, e alle volte per reagire al degrado è necessario costruire qualche cosa in modo leggero, la legge regionale consente di presentare piani di rigenerazione nei quali i privati, senza caricare troppo urbanisticamente, immaginando dei suggerimenti in dialogo con la pubblica amministrazione”. “È una cosa completamente diversa dal diritto a edificare – conclude Emiliano – ma è semplicemente un rapporto pubblico-privato che consenta di risanare il lungomare”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non sono numeri positivi quelli presenti nell’ultimo rapporto redatto da Legambiente “Ambiente Italia 2016” ed edito da Edizioni Ambiente. Anzi i dati registrati continuano a crescere, in negativo: le coste italiane sono tutt’altro che al sicuro, anche a fronte dei cambiamenti climatici oggi in atto. Secondo il rapporto infatti il 51 per cento delle coste
Solo contando quelle alla foce del fiume Simeto sono centinaia le villette illegali, una vera e propria cittadella abusiva, la cui storia ha dei tratti paradossali. La splendida area che abbraccia la foce del fiume Simeto in provincia di Catania fu dichiarata nel 1984 riserva naturale “Oasi del Simeto”. L’intento era quello di proteggere e
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.