
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Friends of the Earth ha calcolato l’impronta di alcuni oggetti di uso comune, come lo smartphone. Ecco il risultato…
È diventato il nostro inseparabile compagno di vita, senza di lui non possiamo iniziare la giornata, non possiamo uscire, lavorare e a volte nemmeno guardare la TV: è lo smartphone, croce e delizia dei nostri tempi.
E inquina. O meglio, “ruba” suolo e risorse idriche. Lo afferma il rapporto “Mind your step” della associazione ambientalista presente in 74 paesi del mondo Friends of the Earth (in Italia è nota come Amici della Terra), che ha calcolato l’impronta ecologica di alcuni prodotti di uso quotidiano, tra cui appunto l’amato smartphone che è ormai globalmente sempre più diffuso.
Secondo lo studio, che ha preso in considerazione anche la richiesta di materiali rari necessari per le batterie e i caricabatterie, i led, i circuiti, per produrre un solo smartphone verrebbero consumati 18 mq di suolo e circa 12,8 metri cubi d’acqua.
Il mercato globale dei materiali rari (in inglese Ree, Rare earth elements) sarebbe dominato dalla Cina, dove l’impatto ambientale per la loro estrazione è elevatissimo, con la produzione di rifiuti che includono arsenico, bario, cadmio, piombo, solfati e fluoruri.
Leggi anche: Diritti umani e lavoro minorile. Sotto accusa i costruttori di batterie per smartphone e computer
A questo proposito, Friends of the Earth aveva prodotto un altro studio, più specifico sull’utilizzo dei minerali e in particolare dello stagno per la produzione dei telefonini, suggerendo anche alcune possibili soluzioni per diminuirne l’impatto, come ridurre la presenza di accessori nelle confezioni (visto che il 70 per cento dei 30 milioni di acquirenti annuali possiede già il caricabatterie adatto per il nuovo telefono che va ad acquistare), incrementare il riciclo o creare app per incentivare atteggiamenti sostenibili.
Tornando all’ultimo report, non va meglio ad altri oggetti, come gli stivali di pelle (che richiedono l’utilizzo di 50 mq di suolo e 14,5 metri cubi d’acqua) o le T-shirt (4,2 mq di suolo e 3,9 metri cubi d’acqua).
La ricerca si è basata su dati Trucost e ha l’obiettivo di ricordare ai consumatori e alle aziende che è importante non solo considerare quanta CO2 comporti la realizzazione di un prodotto di larga diffusione, ma anche quale sia il consumo di risorse fondamentali come l’acqua o il suolo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.