
Baghouz, ultima roccaforte dell’Isis, è stata liberata dalle Forze democratiche siriane, guidate dai curdi dell’Ypg e sostenute dagli Stati Uniti.
La coalizione arabo-curda ha annunciato che la città di Racca, in Siria, è “totalmente” sotto il loro controllo, dopo cinque mesi di combattimenti.
Le Forze democratiche siriana (Fds), alleanza di combattenti arabi e curdi sostenuta dagli Stati Uniti, hanno annunciato martedì 17 ottobre di aver “totalmente” liberato la città di Racca, dopo oltre cinque mesi di combattimenti contro gli jihadisti dello Stato Islamico. “La battaglia è terminata, ora si svolgeranno solo operazioni per eliminare eventuali cellule dormienti e per sminare la città”, ha fatto sapere il portavoce delle Fds all’agenzia Afp.
Sabato, un accordo raggiunto con gli ultimi combattenti integralisti ha permesso di evacuare tutti coloro che non fossero “foreign fighters”, ovvero jihadisti venuti dall’estero per sostenere il califfato in Siria. Le nazioni occidentali avevano premuto affinché non fossero concesse vie d’uscita a chi, una volta finita la guerra, potrebbe tornare in patria ed organizzare attentati terroristici. Racca fu infatti la prima città a cadere nelle mani dell’Isis, nel 2014. Ed è qui che sarebbero stati pianificati alcuni attacchi eseguiti in Europa, come ad esempio quelli del 13 novembre 2015 a Parigi.
Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti dell’uomo, la battaglia di Racca ha comportato la morte di 3.250 persone, di cui 1.130 civili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Baghouz, ultima roccaforte dell’Isis, è stata liberata dalle Forze democratiche siriane, guidate dai curdi dell’Ypg e sostenute dagli Stati Uniti.
Secondo Le Monde, la Turchia avrebbe accettato il cessate il fuoco in Siria a condizione di evitare la creazione di uno stato autonomo dei curdi.
Kobane (nota anche come Ayn al-Arab in arabo) è una città della Siria settentrionale che si trova al confine con la Turchia. Nelle ultime settimane, questo centro urbano di circa 50mila abitanti, per la maggior parte curdi, è al centro dell’attenzione internazionale perché è stato scelto dai miliziani dello Stato Islamico come obiettivo che potrebbe consentire
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.