
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Ripartiamo dall’ambiente è l’appello lanciato da numerose associazioni per chiedere al parlamento di non fermare le leggi per la sostenibilità.
Abbiamo lanciato un appello promosso da tante associazioni, tra le quali Marevivo e la Fondazione Univerde, che presiedo, ma anche Wwf, Greenpeace, Legambiente, Lipu e Cetri per chiedere al Parlamento di riprendere rapidamente la discussione delle proposte di legge e delle decisioni in materiale ambientale. Si chiama #ripartiamodallambiente.
È molto importante che le commissioni parlamentari riprendano subito, anche ricorrendo a strumenti di comunicazione a distanza, le discussioni per leggi a tutela dell’ambiente. Occorre che il Parlamento delinei con rapidità quale sarà la via da percorrere per uscire dalla crisi economica che è strettamente legata a quella sanitaria in atto. C’è un forte timore che le lobby del petrolio e della vecchia economia battano cassa rapidamente per cercare di bloccare l’evoluzione verso un vero green deal. L’appello fa riferimento direttamente anche alle realtà imprenditoriali veramente sostenibili del nostro Paese, ma anche dell’Unione europea, che possono cooperare a un vero e proprio rinascimento green nell’economia.
Ci appelliamo ai Presidenti delle Commissioni permanenti di @Montecitorio e @SenatoStampa per chiedere di riprendere i lavori e inserire al primo posto la salute dell’ambiente, umana e degli animali. Leggi l’appello: https://t.co/XyOCkGE5tX#RipartiamoDallAmbiente pic.twitter.com/59LFst8G4W
— Marevivo Onlus (@MarevivoOnlus) April 7, 2020
Queste considerazioni devono portarci a una scelta chiara: il dopo pandemia, e la convivenza con una situazione sanitaria che resterà da tenere sotto controllo, dovrà coincidere con la scelta di un vero green deal a livello nazionale, europeo e mondiale. È quello che, attraverso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, chiedono le Nazioni Unite prima ancora dell’emergenza coronavirus. Il futuro deve essere costruito con la realizzazione delle smart city, la produzione diffusa di energia da fonte rinnovabili, il ricorso allo smart working e alle innovazioni digitali utili a quella transizione verso una vera terza rivoluzione industriale, come prefigurato da Jeremy Rifkin.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.