
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Il dato allarmante è contenuto in un rapporto dalla Banca asiatica per lo sviluppo. “Riscaldamento globale a +4 gradi senza interventi”.
Se la temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani sarà cresciuta, alla fine del secolo, di più di 2 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali, per i paesi asiatici e per quelli che affacciano sul Pacifico gli effetti saranno disastrosi. Sarà sempre più difficile garantire la sicurezza alimentare in tutto il continente e sorgeranno numerosi conflitti per l’accaparramento delle risorse. Il che potrebbe portare a migrazioni di massa: il numero di persone costrette ad abbandonare le loro case potrebbe raggiungere la cifra impressionate di un miliardo.
A delineare lo scenario catastrofico è un dettagliato rapporto della Asian development bank (Banca asiatica per lo sviluppo), redatto in collaborazione con il Potsdam institute for climate impact research, nel quale si sottolinea anche il fatto che, se il mondo non modificherà i propri mezzi di produzione, il riscaldamento globale porterà a toccare i +4 gradi centigradi nel 2100. Un valore che risulterebbe lontanissimo da quello indicato nell’Accordo di Parigi, che punta ad “un massimo di 2 gradi”, ma “facendo il possibile per rimanere vicini agli 1,5”.
“Le possibilità di adattamento ai cambiamenti climatici saranno drasticamente ridotte – spiega il rapporto dall’istituto bancario asiatico – dal momento che le ondate di calore prolungate, la crescita del livello dei mari e l’aumento delle precipitazioni perturberanno gli ecosistemi e porteranno a gravi conseguenze in termini di approvvigionamento di cibo per la popolazione”. Il che, a sua volta, porterà a “crescenti problemi sanitari” e ad “un’impennata di conflitti e ondate migratorie”.
Una situazione caotica e drammatica che, sebbene in misura minore e soltanto in alcune aree, secondo il rapporto si produrrà anche centrando gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Inoltre, se il trend attuale indica una possibile crescita media di 4 gradi, in alcune regioni il dato risulterebbe estremamente più alto: in Tagikistan, Afghanistan e Pakistan, così come nella porzione nord-occidentale della Cina il termometro potrebbe arrivare a segnare 8 gradi in più, rendendo alcune zone del tutto inabitabili. Il paese più colpito, inoltre, sarà il Bangladesh, già noto per essere una delle nazioni più povere del mondo.
Il numero di regioni a rischio inondazione aumenterà poi di pari passo con la temperatura: il livello dei mari crescerà di 2,3 metri per ciascun grado centigrado. E l’acqua potabile, infine, diventerà un bene sempre più raro, non soltanto a causa dei cambiamenti climatici ma anche per via dell’incremento demografico al quale il mondo andrà incontro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.