La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Cos’è l’Overshoot Day e perché siamo in debito con la Terra
L’Overshoot day è il giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. E arriva sempre prima.
Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2022
Tutte le specie viventi che popolano il pianeta, animali e vegetali, vivono in stretta simbiosi con esso, non prendono più di quanto possa offrire e non lo danneggiano, d’altronde se lo facessero sarebbero le prime a risentirne. Tutte le specie, dicevamo, tranne una: l’uomo (Homo sapiens).
Cos’è l’Overshoot day
L’Overshoot Day è il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare nell’arco di 365 giorni. La data, che muta di anno in anno a seconda della rapidità con cui tali risorse vengono sfruttate, viene calcolata dal Global footprint network (Gfn), organizzazione internazionale che si occupa di contabilità ambientale calcolando l’impronta ecologica.
Perché arriva sempre prima
Ogni anno questa inquietante scadenza sembra arrivare prima, prospettando un futuro sempre più cupo per la razza umana. Attualmente, secondo il Gfn, la popolazione mondiale sta consumando l’equivalente di 1,6 pianeti all’anno, questa cifra dovrebbe salire a due pianeti entro il 2030, in base alle tendenze attuali. Il pianeta che abbiamo a disposizione, però, è soltanto uno. L’umanità ha iniziato a consumare più di quanto la Terra producesse nei primi anni Settanta, da allora il giorno in cui viene superato il limite arriva sempre prima (nel 1975 era il 28 novembre), a causa della crescita della popolazione mondiale e dell’espansione dei consumi in tutto il mondo.
Overshoot 2022
La data nel 2022 arriva un giorno in anticipo: il 28 luglio. Non è mai stata così presto.
Overshoot 2021
Con la fine dei lockdown e la ripresa di tutte le attività la data torna esattamente al pre-pandemia: il 29 luglio.
Overshoot day 2020
Complici le misure di lockdown adottate per fermare la pandemia di coronavirus, l’Overshoot day 2020 cade il 22 agosto, con tre settimane di ritardo rispetto al 2019. Non accadeva da dieci anni.
Overshoot day 2019
L’Overshoot day non ferma la sua inarrestabile corsa e nel 2019 arriva prima che mai: il 29 luglio l’umanità ha già dilapidato il budget di risorse naturali che il pianeta ci ha messo a disposizione.
Overshoot Day marks the date when humanity’s demand for ecological resources and services in a given year exceed what Earth can regenerate in that year. This year, it lands on July 29th. What steps will you take to #MoveTheDate back to Dec. 31 before 2050? https://t.co/QPWaF8sm0p pic.twitter.com/HQKLuIGx86
— Footprint Network (@EndOvershoot) 25 luglio 2019
Overshoot day 2018
Nel 2018 l’Overshoot day è stato il 1° agosto e da allora la popolazione mondiale ha iniziato ad utilizzare risorse che il pianeta non sarà più in grado di rigenerare.
Overshoot day 2017
La tendenza non cambia, nel 2017 il cosiddetto “Giorno del superamento della Terra” cade il 2 agosto, mai così in anticipo dai primi anni Settanta, epoca in cui abbiamo iniziato ad abusare delle risorse naturali.
Overshoot day 2016
Nel 2016 il nostro debito è iniziato l’8 agosto, oltre quattro mesi e mezzo prima della fine dell’anno. Complice il costante aumento della popolazione mondiale e la bulimia di risorse tipica della nostra specie, consumiamo il capitale naturale in un tempo più ristretto rispetto al passato.
Overshoot day 2015
Nel 2015 abbiamo esaurito il “budget” offerto dalla natura (e iniziato dunque a sottrarre preziose risorse naturali a chi verrà dopo di noi) il 13 agosto, mentre nel 2014 il punto di non ritorno era scattato il 19 agosto.
Come viene calcolato
La data viene calcolata confrontando le esigenze dell’umanità, in termini di emissioni di carbonio, terreni coltivati, sfruttamento degli stock ittici, e uso delle foreste per il legname, con la capacità del pianeta di rigenerare queste risorse e di assorbire il carbonio emesso. “Il problema principale è che, nonostante l’evidente deficit ambientale, non stiamo prendendo misure per imboccare la giusta direzione – ha dichiarato Mathis Wackernagel, presidente del Gfn. – Il problema è anche psicologico, quello che è ovvio per il 98 per cento dei bambini è considerato un rischio minore che non merita la nostra attenzione dai pianificatori economici”.
Un futuro sostenibile
Smettere di appropriarci indebitamente della ricchezza appartenente alle generazioni future sarebbe non solo auspicabile ma anche vantaggioso, secondo Mathis Wackernagel, “questo obiettivo è attuabile con le tecnologie disponibili ed è economicamente vantaggioso dato che i benefici complessivi sono superiori a costi. Si possono stimolare settori emergenti come le energie rinnovabili, riducendo i rischi e i costi connessi a settori imprenditoriali senza futuro perché basati su tecnologie vecchie e inquinanti”. Per raggiungere questo obiettivo, letteralmente vitale per la nostra specie, molte nazioni hanno adottato provvedimenti, disinvestendo dalle fonti fossili per puntare sulle energie pulite e impegnandosi a ridurre il consumo di carne, la cui produzione ha un terribile impatto ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Dove sposteremo gli italiani quando saranno loro i migranti climatici? Da questa domanda nasce il libro “Migrare in casa” di Virginia Della Sala.