![PiantiAmo il futuro: a Ferrara inizia la piantumazione dei nuovi alberi](https://cdn.lifegate.it/kLbOeaD68EHW3Ju_fT9OQTrrU2g=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/ferrara-nescafe.jpg, https://cdn.lifegate.it/Qd286tO1beXKpUJV14FZlBMRWYM=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/ferrara-nescafe.jpg 2x)
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano ha partecipato a Seeds&Chips 2019. Gli abbiamo chiesto qual è la food policy della città, che sta diventando sempre più verde e inclusiva.
https://youtu.be/1H1pqIFj8UI”]
“La food policy è una delle eredità dell’Expo del 2015. Da un lato si recuperano i cibi avanzati da centri commerciali, supermercati e altre strutture che possono essere riutilizzati; dall’altro abbiamo legato le mense scolastiche ad alcuni prodotti del nostro territorio, come il riso per esempio”. Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano spiega con queste parole la politica alimentare della città, all’avanguardia in Italia. Non a caso lo abbiamo incontrato a Seeds&Chips, evento di carattere globale dedicato alle innovazioni nel settore dell’alimentazione che hanno l’obiettivo di renderla più sostenibile.
Milano è fra le città che guidano la lotta al riscaldamento globale nel mondo. “Puntiamo ad avere circa il 30 per cento in più del verde esistente attualmente. Penso che da qui al 2030 saremo in grado di realizzare venti nuovi parchi all’interno del Comune e di piantare tre milioni di alberi nell’area metropolitana”, spiega Maran. Una decisione elogiata persino dall’attore Leonardo DiCaprio, attivista per l’ambiente.
Proprio a causa dei cambiamenti climatici, unitamente alla crescita demografica, sempre più persone abiteranno in contesti urbani negli anni a venire. “Stiamo facendo nelle periferie investimenti molto significativi in termini economici, pari ad un miliardo e 600 milioni. Io credo che i risultati passo dopo passo si vedranno e le infrastrutture – pensiamo alla M4 e alla nuova Circle line – faranno sì che quella che è la prima esigenza dei cittadini, cioè muoversi in fretta e bene, sia assolta”, conclude l’assessore.
Oggi siamo anche a @SEEDSandCHIPS, dove persone da tutto il mondo si fanno portavoce di un sistema alimentare più giusto e sostenibile! Ecco cosa c’è da aspettarsi dal summit internazionale su cibo e innovazione che parte oggi a #Milano: https://t.co/G2qgxAyuzs #SaC19 pic.twitter.com/ryxZyEwtzT
— LifeGate (@lifegate) 6 maggio 2019
Seeds&Chips è il più importante summit internazionale sull’innovazione in campo alimentare. Si tiene annualmente nel capoluogo lombardo durante la Milano Food City, che raccoglie l’eredità di Expo 2015. Quest’anno Seeds&Chips ha luogo dal 6 al 9 maggio alla fiera di Rho. LifeGate è media partner dell’evento per dare voce a speaker, policy maker ed aziende nel dibattito riguardo una delle più grandi sfide attuali: garantire alla popolazione mondiale un’alimentazione sostenibile. Commentate con l’hashtag #SaC19. Grazie a BWT Italia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.
Il progetto di Nescafé per città più verdi fa tappa a Ferrara: una collaborazione virtuosa con gli hotel partner per trasformare gli spazi urbani.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.