
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Sergio Mattarella è il dodicesimo presidente della Repubblica. È stato eletto sabato 31 gennaio con 665 voti. Il quorum necessario era di 505 voti.
Il 31 gennaio 2015 Sergio Mattarella, 73 anni, è stato eletto presidente della Repubblica Italiana alla quarta votazione con 665 voti, sfiorando il quorum dei due terzi (673 voti), quello necessario nelle prime tre votazioni. Mattarella giurerà da dodicesimo capo dello Stato martedì 3 febbraio. Il suo mandato scadrà nel 2022.
Attilio Bolzoni ha scritto su la Repubblica un articolo in cui racconta cosa è successo il 6 gennaio 1980 quando la mafia uccise il fratello di Sergio, Piersanti Mattarella, allora presidente della Regione Sicilia. Una storia che pochi, tra i più giovani, conoscono e che cambiò per sempre la vita del nuovo presidente.
Non lo sapeva ancora il tranquillo professore universitario che quelle otto pallottole rappresentavano non solo, come si diceva allora in Sicilia, un omicidio di tipo “preventivo”, quelli che vengono ordinati per eliminare un pericolo imminente. Era anche “dimostrativo”, di quegli altri omicidi che servono come monito, che portano sempre una minaccia che raggiunge tutti, omicidi che producono paura.
Continua a leggere su la Repubblica
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.