
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Uno storico accordo quello che prevede l’impegno per il ripristino degli stock ittici nel Mare Nostrum, da parte dei Paesi che su di lui si affacciano. Un passo che (dovrebbe) segnare la fine della sovra-pesca e di una tutela degli abitanti del mare. I Paesi firmatari, facenti parte della Commissione generale per la pesca nel
Uno storico accordo quello che prevede l’impegno per il ripristino degli stock ittici nel Mare Nostrum, da parte dei Paesi che su di lui si affacciano. Un passo che (dovrebbe) segnare la fine della sovra-pesca e di una tutela degli abitanti del mare.
I Paesi firmatari, facenti parte della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), hanno siglato un accordo per l’adozione di un nuovo quadro operativo e per rendere le attività di pesca sostenibili, preservando la biodiversità degli ecosistemi marini.
Today #GFCM may adopt 4 proposals of binding recommendations for sustainable management of fish stocks in the #Mediterranean and #Black Sea
— FAO GFCM (@UN_FAO_GFCM) 21 Maggio 2014
Evidente la soddisfazione degli osservatori e delle organizzazioni che da tempo chiedevano un serio intervento. Come Oceana, organizzazione internazionale per la conservazione dell’ambiente marino: “Nel 1949 gli Stati ripariali del Mediterraneo stabilirono di gestire gli stock ittici”, ha affermato Xavier Pastor, direttore esecutivo per l’Europa di Oceana. “60 anni dopo la pesca resta ancora senza una propria gestione e circa l’80% degli stock ittici sono sovra-pescati. Oggi, possiamo finalmente dire che la CGPM non è rimasta passiva davanti a questo quadro allarmante e diamo il benvenuto alla sua forte presa di posizione che ci auguriamo invertirà la marea del futuro del Mare Nostrum”.
L’accordo prevede che gli stock ittici debbano essere restaurati e mantenuti ad un grado massimo di rendimento sostenibile. In pratica non si potrà più pescare indiscriminatamente, sia gli esemplari giovani sia gli adulti.
Si dovranno adottare dei piani basati su un approccio ecosistemico della pesca, oltre che adottare quelle definite come Aree Ristrette di Pesca, per proteggere gli habitat essenziali – individui giovanili e aree di riproduzione di specie commerciali – e gli ecosistemi marini vulnerabili, sia inseriti che non inseriti in piani di gestione.
WWF welcomes much needed GFCM reform as a hope for the future of Mediterranean fish and fisheries http://t.co/6T1oBxCjmR
— WWF Mediterranean (@WWFMed) 21 Maggio 2014
“Questo è un passo importante e storico per il CGPM e si spera anche per la pesca nel Mediterraneo. I grandi sforzi intrapresi dal segretariato della CGPM e dalle parti contraenti nel corso degli ultimi 3 anni ha dato i suoi frutti, la sfida è stata dura ma siamo soddisfatti”, ha dichiarato Sergi Tudela, responsabile del Programma per la pesca al Wwf.
Soddisfatta anche la Commissaria europea responsabile degli affari marittimi e della pesca Maria Damanaki: “Questa riforma renderà l’organizzazione più moderna, credibile ed efficiente. Un’organizzazione ben equipaggiata per ripristinare le risorse marine”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.