Slavery Footprint, come calcolare l’impatto che il nostro stile di vita ha sulla schiavitù

Questo strumento consente di capire quanto i nostri acquisti contribuiscono allo sfruttamento di altri esseri umani

Oggi esistono numerosi strumenti per calcolare le emissioni di anidride carbonica che generiamo o l’impatto ambientale che deriva dal nostro stile di vita e dalle nostre azioni. Un sito internet, chiamato Slavery Footprint, è arrivato a calcolare, attraverso una serie di domande, l’impatto che i nostri acquisti hanno sullo sfruttamento dei lavoratori. “Quanti schiavi lavorano per te?”, questa è la domanda con cui si apre il portale, creato per mostrare gli effetti dell’economia consumistica e globalizzata in cui viviamo.

Esempio di moderna schiavitù
La schiavitù esiste ancora oggi nonostante sia vietata nella maggior parte dei paesi dove viene praticata

I dati chiaramente non possono essere così precisi, sono piuttosto un ottimo pretesto per comprendere più a fondo come le abitudini di consumo, magari considerate innocue, possono avere un grave impatto sulla vita di molte persone. Prodotti di consumo quotidiano, quali caffè e tè, sono in molti casi ottenuti sfruttando i lavoratori, spesso bambini.

Leggi anche: Il 2 dicembre è la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù

Come il nostro stile di vita agisce sulla schiavitù

In che tipo di casa vivi, quali alimenti (spezie comprese) consumi, che detergenti utilizzi, come ti vesti. Fornendo informazioni sul proprio stile di vita è possibile avere una stima di quanti schiavi lavorano quotidianamente per te.

[vimeo url=”https://vimeo.com/49955207″]

Anche il settore dei cosmetici nasconde lati oscuri, per ottenere la mica, un minerale utilizzato in polvere nella produzione di rossetti e ombretti, vengono sfruttati migliaia di bambini in India per l’estrazione del minerale. Pietre rare e gioielli sono tristemente legati a paesi caratterizzati da guerre civili e corruzione, come la Sierra Leone, dove le condizioni e l’ambiente di lavoro sono tra i più pericolosi al mondo.

Leggi anche: Schiavitù, ieri e oggi. Una parola antica, un’omertà moderna

Non possono chiaramente mancare i prodotti tecnologici, ma anche quelli sportivi e l’abbigliamento (sembra che circa 1,4 milioni di bambini siano costretti a lavorare nei campi di cotone dell’Uzbekistan, un numero superiore a quello dei bambini presenti in tutto il sistema scolastico pubblico di New York).

Bambino sfruttato in un mercato indiano
Bambino costretto a lavorare al mercato, Varanasi Benares India

È importante conoscere e riconoscere questi prodotti, per riuscire a contrastare attraverso il proprio potere di acquisto la schiavitù moderna, ancora così diffusa in tutto il globo.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati